MÜLLER, Karl Alexander
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Basilea il 20 aprile 1927. Si è laureato presso l'Istituto tecnico federale di Zurigo dove ha conseguito (1958) il dottorato in fisica. Dal [...] al 1963 ha diretto presso l'Istituto Battelle di Ginevra un gruppo di ricerca sulla risonanza magnetica. Nel 1963 ha cominciato a con struttura a perovskite, interessandosi in particolare dei fenomeni connessi alle transizioni di fase cristallina. A ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] from a 250 kyr Ice Core Record, in Nature, 364 (1993), pp. 218-20; M. Stuiver - P.J. Reimer, Extended ¹⁴C Data Base and Revised Calib 3 di dispersione o di diffusione della maggior parte deigruppi mammaliani non è tale da poter considerare fra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] sia in relazione al meno" (187b, 20). Questa frase, invero piuttosto oscura, finì , tuttavia, conservò la nozione di forma nella spiegazione dei tre elementi primari che, a suo parere, potevano ambito inglese: il gruppo conosciuto come i platonici ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] 18-20), benché subordinato a un supremo dio trascendente. Egli tuttavia distingueva l'eternità dei corpi celesti vere ad alcuni, cioè i pareri, le opinioni di singoli o di gruppi, per esempio ciò che alcuni pensano di determinati vizi, o virtù, sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] organizzata con lo scopo di riunire un gruppo di venticinque fisici, molti dei quali erano giovani teorici che avevano se N o Z (o entrambi) erano pari a uno dei 'numeri magici' 2, 8, 20, 28, 50, 82 o 126 i nuclei risultavano particolarmente stabili ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] misure erano locali; così, per esempio, la larghezza dei telai era misurata in unità di lunghezza dette 'aune fabbricanti di bilance facevano parte del gruppo degli artigiani del peltro, e quelli ‒ da 8 a 10 pollici (da 20 a 25 cm ca.) ‒ e abbastanza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ripetuto periodicamente.
Analizzato il DNA di una foglia di magnolia di 20 milioni di anni fa. Un gruppo di ricerca della University of California, a Riverside, estrae e sequenzia il DNA dei cloroplasti da una foglia fossile. È la prima analisi su un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] . Una bomba di uranio 235, con una potenza esplosiva di 20 kiloton, è fatta esplodere il 6 agosto sulla città giapponese di principale chemioterapico contro la leucemia.
La teoria deigruppi o assemblee cellulari come base neurobiologica della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ibn Qurra. Sappiamo anche che traduttori e dotti forma-vano deigruppi attorno ai Banū Mūsā, ad al-Kindī (gli antichi théorie ajoutée par Thābit Ben Korrah à l'arithmétique spéculative des Grecs, "Journal asiatique", s. IV, 20, 1852, 2, pp. 420-429. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] erano prodotti da un gruppo di artigiani diverso dai dotata di una grossa bussola fissata al centro dei mirini. Nel caso del teodolite, la scala di regolare un mirino su un valore da 15° a 20° minore di quello dell'altezza presunta del Sole in quel ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...