RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] della luce u è data da
u=c/n+v(1−1/n2), (20)
essendo v la velocità dell'acqua.
Questa formula è una semplice conseguenza della secolo, è stato caratterizzato da un ampliamento continuo deigruppi di invarianza delle leggi della natura. La relatività ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] adatti a questo sono la regione dell'azoto (78 °K-63 °K), quella dell'idrogeno (20 0K-14 °K) e quella dell'elio (4,2 °K-1,0 °K). Il si dimostrarono particolarmente adatti i metodi della teoria deigruppi. Bethe, van Vleck e altri fecero vedere che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] Tutti e tre appartennero al gruppo di studiosi di medicina che propose i ventricoli cerebrali come sede dei vari sensi interni, ma 27-250a 9) e nel Libro I del De caelo (273b 30-275a 20), dove egli discuteva le nozioni di 'più veloce', 'più lento' e ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] tra W0 e le energie W1, W2 ... deigruppi di elettroni diffusi anelasticamente dovrebbero coincidere con le scriviamo p = mv e
E = (p2/2m) + V(x, y, z), (20)
dove, per esempio, nel caso di un elettrone nel campo coulombiano di un nucleo di carica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] km di distanza; il suo fianco si squarcia ed erutta una colata di lava larga 20 km e lunga 8 km, e una densa nube di cenere che s'innalza sino di Mosca, per i contributi alla teoria deigruppi di Lie.
Daniel Grey Quillen, Massachusetts Institute ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] condizione naturale g10 = g20 = g30, ne consegue che il rapporto e²0/g²20 deve essere finito. Trovare il valore di sen2 θ²W è un semplice esercizio di teoria elementare deigruppi e noi ci limiteremo perciò a riportare il risultato:
Formula
t3 è la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dei tipi dei quark, detti 'sapori'. Questo gruppo SU(3) di sapore (che diventa SU(4) con la scoperta dei quark con 'charm'), non deve confondersi con il gruppo 1. La prima, lanciata il 12 settembre, il 20 dello stesso mese si posa sulla Luna, nel Mar ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] fascio. H. Cartan e J.-P. Serre dimostrano che i gruppi di coomologia dei fasci coerenti su una varietà analitica complessa compatta hanno dimensione finita. Peter Ax, dell'Universität Göttingen. Nei 20 anni successivi se ne conosceranno oltre 40 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Nel 1714, un comitato della Camera dei Comuni inglese sollecitò un parere da un gruppo di esperti, includente Halley e delle restanti 10.000 sterline del complessivo primo premio di 20.000 sterline fu condizionata alla costruzione, da parte di un ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] tutti rappresentati con un unico indice spettrale (≃2,64), quello dei nuclei del gruppo del ferro (24≤Z≤28) nell'intervallo d'energia fra aggiunge che le abbondanze dei protoni e delle particelle α sono il 10-20% delle corrispondenti abbondanze di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...