MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di attenzione, inoltre, il gruppodei portali gotici pesaresi del tempo della signoria dei Malatesta: quello di S. Francesco optimas secum deportavit", AM, s. II, 7, 1993, 2, pp. 1-20; L. Zannini, in Museo diocesano di Ancona, Falconara 1993, pp. 16- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] a Nizza il 17 maggio dove si trattenne fino al 20 giugno, riuscendo ad ottenere dai due sovrani solo un armistizio teologica e diplomatica del C. a Ratisbona, dimostrava che il gruppodei moderati non aveva ancora perso la sua influenza politica. Del ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] sec. 12°, alcuni dei quali prodotti in botteghe di oreficeria, come il gruppodei flabella con croci candelabro proveniente da Elvira, del sec. 10° (Allan, 1986, pp. 19-20). Se in Egitto la tipologia sopravvisse sino in epoca mamelucca (Baer, 1983, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] . La situazione però mutò radicalmente dopo la sua morte (20 aprile 1314), con il lungo pontificato di Giovanni XXII (1316 Codice di s. Giorgio, che lavoravano per il gruppodei cardinali italiani, esistettero delle squadre di artisti operose ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] zum 75. Geburtstag, München 1961, pp. 11-20; R. Becksmann, Die architektonische Rahmung des hochgotischen risalente a quell'epoca. Lo stile più plasticamente robusto del gruppodei Magi farebbe tuttavia assegnare questa parte del rilievo ad altra e ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] (come nel caso di Capua), risulta carattere distintivo del gruppodei c. campani del 12°-13° secolo. Quello della Cappella , Topkapı Sarayı Müz., H. 841; Ateş, 1961, tav. 7, fig. 20), dipinto tra la fine del sec. 12° e gli inizi del successivo. Di ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] gruppidei manoscritti miniati dei b. già fissatisi nel 12° secolo.Nel corso dei secc. 13° e 14° l'approccio all'interpretazione dei , nr. 31), Washington (Freer Gall. of Art, 46.14).20) Il manoscritto del Manāfi' al-ḥayawān di al-Jāhiz conservato a ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] , 2), Bruxelles 1966; K. Weitzmann, Icon Painting in the Crusader Kingdom, DOP 20, 1966, pp. 51-83; C. Mango, E.J.W. Hawkins, The 80), sarebbe importante individuare allo stesso modo il gruppodei manoscritti latini prodotti a C.; l'isola infatti è ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] possibile assegnare (Quintavalle, 1984c) anche il gruppodei quattro bellissimi simboli evangelici, scomposti e murati Tracce di Wiligelmo a Cremona, Paragone 2, 1951, 21, pp. 7-20; R. Salvini, I discepoli di Wiligelmo a Cremona, Commentari 2, 1951, ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] una generazione, a cura di L. Sacco, in Basilicata, XXVIII (1986), 1, pp. 13-20; 2, pp. 17-24; C. L. e la Lucania. Dipinti del confino 1935-1936 ( , F. Menzio e E. Paulucci, il futuro gruppodei Sei, la cui affinità di gusto cominciava a emergere ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...