FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] 1-3, 14; p. 94 ss., fig. 19, 20) preannunciano una arguzia dei ceramografi che a mala pena si era trovata nel tardo stile delle anfore. All'inizio sta la decorazione a fregio animalistico del "Gruppodei Leoni" (Cook, tav. 1-4) nel quale la evidenza ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] questo caso una forma particolare di vaso.
Il gruppodei p. sinora noti comprende una ventina di vasi ., x, 1950, p. 271 ss.
Bibl.: H. Jordan, in Ann. Inst., 1884, pp. 5-20; S. Reinach, in Gazette des Beaux Arts, XXXIV, 1886, p. 248 s.; H. B. Walters, ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] il donario di Krateros a Delfi o il gruppodei cavalieri alla battaglia del Granico, che era a .; H. P. L'Orange, Apotheosis in Ancient Portraiture, Oslo 1947, p. 42, fig. 20; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1961, p. 50, fig ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (Πέργη)
A. M. Mansel
A. Bisi
Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] un notevole incremento non soltanto per il gruppodei sarcofagi anatolici a ghirlande, ma anche per Paribeni-P. Romanelli, in Mon. Ant. Lincei, XXIII, 1914, 1915-1916; III, 1916-20 (1921), p. 29 ss.; id., ibid., VI-VII, 1923-1924 (1926), pp. ...
Leggi Tutto
Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MURRINI, Vasi (murrhīna, myrrhina o murrina vasa)
C. Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata [...] verso il 50 d. C. (Digesto, xxxiv, 2, 19, 20); in greco essa è detta μορρίνη λιϑεία e μόρρια, δαι τεστι civiltà classica, tranne il cristallo di rocca, sono riferibili al gruppodei calcedonî: e non bisogna dimenticare che gli antichi conoscevano le ...
Leggi Tutto
MACHAON (Μαχάων, Machaon)
S. de Marinis
Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'arte della medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] statue di culto. Piuttosto cospicuo è il gruppodei rilievi del Museo Nazionale di Atene, 663 ss. Terracotta romana: Combe, Cat. Terr. Br. Mus., tav. xii, 20. Rilievi dell'Asklepieion: J. N. Svoronos, Athener Nationalmuseum, passim e in particolare ...
Leggi Tutto
RASINIUS
A. Stenico
Accanto a quella di M. Perennius, la fabbrica di vasi aretini di R. deve esser considerata la più antica in Arezzo per la produzione di vasi con rilievi. In base ai trovamenti renani [...] distinto da L. Rasinius Pisanus che appartiene al gruppodei fabbricanti di terra sigillata tardo-italica.
La firma di cura di Chr. Alexander, Cambridge (Mass.) 1943, p. 20; H. Dragendorff-C. Watzinger, Arretinische Reliefkeramik, Reutlingen 1948, ...
Leggi Tutto
POLYKLEITOS (Πολύκλειτος)
P. Zancani Montuoro
4°. - Scultore greco del IV sec. a. C. (detto talora Policleto II), la cui personalità si confonde tanto con quella dello scultore più antico e più celebre [...] 'Afrodite di Amicle (Paus., ii, 18, 7), dedicata dopo il 405 a. C.; mentre il gruppodei Letoidi sul monte Licone e lo Zeus Meilìchios, seduto, ad Argo (Paus., ii, 20, i) scolpiti in marmo e pietra bianca non paiono, per la tecnica, riferibili al più ...
Leggi Tutto
CHEIRON ([Χ]είρον)
A. Stenico
Fabbricante di vasi a figure nere. La sua firma, seguita da ἐποίε[σεν], appare in un frammento rinvenuto sull'acropoli di Atene. In un primo momento il nome fu erroneamente [...] duellanti) è del cosiddetto "Pittore C" del gruppodei marstri miniaturisti (v.) di coppe.
È Black-fig., pp. 78, 312; J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LII, 1932, p. 20 ss.; M. Robertson, in Journ. Hell. Stud., LV, 1935, p. 224 ss.; J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Roma, e il concreto affermarsi in forme autonome deigruppi umani raccolti nelle comunità e nelle chiese, centri d’ e raccolte di oggetti d’arte che vanno dal 13° al 20° secolo. L’appartamento Barbo conserva un’importante collezione di armi (già ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...