adimensionaleadimensionale (o adimensionato) [agg. Comp. di a- privat. e dimensionale (o dimensionato)] [MTR] Di grandezza fisica che, in un dato sistema di unità di misura, abbia dimensioni fisiche [...] nulle; indipendentemente dal sistema di unità, è tale ogni grandezza definita come rapporto fra grandezze aventi le stesse dimensioni fisiche, come l'ampiezza di un angolo, la costante dielettrica relativa, ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...]
[12] formula
dove gW è una nuova costante adimensionale. All’ordine più basso della teoria delle perturbazioni i ϑW = g′/g, dove g e g′ sono le costanti di accoppiamento relative ai gruppi di gauge SU(2) e U(1) rispettivamente. Per i W± si ottiene, ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] tipo di interazione e la si pone in forma adimensionale, in maniera analoga a quanto si è fatto per p. (barioni e mesoni) I.E., I.D. e I.F.
Le p. dell'ultimo gruppo, ossia i barioni e i mesoni, vengono talvolta indicate come "particelle a I.F." (P.I. ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] 'accelerazione media di gravità a quota zero, il vettore adimensionale
è detto in meccanica del v. sopportazione, o anche del velivolo.
La gettosostentazione si può ottenere anche con appositi gruppi a sé.
Le lunghezze delle piste di decollo sono ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] modo tale che il barione risulti complessivamente un singoletto sotto il gruppo di colore, ovvero sia privo di cariche di colore. Più interazione si può caratterizzare con una costante adimensionale detta costante d'accoppiamento. In elettrodinamica ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] , rapporto che prende il nome di permeabilità relativa (adimensionale).
I m.m. si dividono tipicamente in due (dove M sta per ittrio o una delle terre rare), appartenente al gruppo di elementi compresi tra il gadolinio e il lutezio. Tra i granati, ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] eguaglianza sia possibile vale la relazione
che espressa in forma adimensionale, diventa: ϕPΨP = ϕTΨTηTηP e poiché vale all'incirca giri /sec, ma per potenze dell'ordine dei 140 MW per gruppo e per un'altezza idrica dell'ordine degli 870 metri. La fig ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] c).
L'interazione debole non ha una costante di accoppiamento adimensionale: le dimensioni di questa costante sono quelle dell'inverso serie di ragioni ha attinenza con le simmetrie relative al gruppo di Lorentz inomogeneo (v. quanti, teoria dei) e ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] due campi della matematica: il calcolo variazionale e la teoria dei gruppi. Lo scopo del primo è quello di risolvere i problemi di , dal momento che kT/hν ovvero hν/kT è adimensionale.
Quando Planck propose la sua teoria era difficile accettarla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] ausiliaria) hanno permesso di ampliare in modo sostanziale il gruppo di problemi risolti della teoria del getto. Il con il suo nome e, successivamente, anche il parametro adimensionale fondamentale, il rapporto tra la velocità di flusso e quella ...
Leggi Tutto