Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] limitazione intrinseca di tale metodologia è dovuta al fatto che, per effetto dipermutazioni nella sequenza possibile utilizzare ICAT con gruppi reattivi che consentono la marcatura isotopica di altri gruppi funzionali presenti nelle proteine ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] Se si indica con Q(N) la probabilità che in un gruppodi N persone due di queste non festeggino il compleanno nello stesso giorno, si può teoria, il numero dipermutazioni ottenibili con i 16 elementi costitutivi di questo rompicapo (considerando ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] Wigner a sviluppare la teoria nel caso del gruppodi Poincaré. L'articolo pubblicato da Wigner su pari a + 1 per le permutazionidi tipo pari, e a - 1 per quelle di tipo dispari. Il prodotto di K per una Q-forma di grado n è definito in maniera ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] la scena la ben nota eliminazione di Gauss, integrata da convenienti permutazionidi riga in modo da preservare pienamente un costo addizionale di una novantina di cicli per ogni gruppodi 256 elementi e vi è un termine di costo iniziale di circa 600 ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] lavora nella prima metà del xiv secolo un gruppodi filosofi (Thomas Bradwardine, William Heytesbury, Richard Swineshead tratti di una struttura numerica, oppure di un insieme di trasformazioni o permutazioni, o ancora di un sistema di grandezze ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] le stesse matrici due rappresentazioni distinte del gruppodi Lorentz omogeneo, generato dalle componenti dell'esavettore di due fotoni, in quello della G di due elettroni (o anche, con un'opportuna permutazione delle variabili, di due positoni, o di ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di comunicazione, coarcevo di rapporti di potere espressi nello scambio di merci e di servizi, la concezione della pluralità delle culture come il prodotto dipermutazioni e di delle rendite, mentre i gruppidi pressione si appropriano dei risultati ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] quali danno luogo a permutazioni delle microserie, come le seguenti:
L'es. 49-II (XXII trasposizione nella tabella di Webern) è la regressione della serie originale alla quinta diminuita (tritono): essa presenta gli stessi gruppidi tre note della ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] sia un numero sufficiente di possibili permutazioni entro l'insieme delle risposte di tutti i recettori olfattivi Il piegamento della cupola è lo stimolo meccanico per il gruppodi cilia situato nel suo interno. Questa organizzazione basilare, cioè ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] permutando in tutti i modi possibili le variabili qj tra le funzioni ϕj. Nella (11), ℘ è un operatore dipermutazionedi -orthogonality) tra le funzioni d'onda relative ai due gruppidi elettroni. La funzione d'onda complessiva può pertanto essere ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...