1. Ci sono opere incompiute che leggiamo in una forma che gli autori non hanno fatto in tempo a definire, una forma ipotizzata dai filologi. Ci sono opere la cui forma originaria non è definibile con precisione, poiché le testimonianze superstiti – ...
Leggi Tutto
1. Dove comincia il viaggio della Commedia? Per Galileo Galilei, che tra il 1587 e il 1588 scrive due Lezioni sulla figura, sito e grandezza dell’Inferno di Dante, «la selva dove si trovò è [...] tra Cuma e Napoli, e qui era l’entrata dell’Inferno». ...
Leggi Tutto
1. La frase più celebre di Immanuel Kant, il principale filosofo della modernità, si legge a conclusione della Critica della ragion pratica ed è frase memorabile forse soprattutto perché pare racchiudere in sé compiutamente i termini fondamentali de ...
Leggi Tutto
Facendo seguito alla serie di volumi dedicata al “cervello linguistico”, pubblicata dall’Editore Carocci (collana Le Bussole), il curatore Mirko Grimaldi propone per “Lingua italiana – Treccani.it” i punti [...] cruciali degli studi su cervello e linguagg ...
Leggi Tutto
1. Si possono misurare le emozioni che proviamo quando leggiamo una poesia? Oggi, con le moderne neuroscienze, è possibile. Qualche anno fa un gruppo di studiosi ha provato a farlo calcolando lo “sforzo cognitivo cerebrale” e l’“indice emotivo” di v ...
Leggi Tutto
1. L’anniversario dantesco del 2021 cade immediatamente dopo quello di Raffaello, morto nel 1520. Ma tra Dante e Raffaello ci sono molti altri punti di contatto più importanti. Il più celebre è senza dubbio il ritratto di Dante che si può vedere nel ...
Leggi Tutto
1. La Commedia, la Vita nova e le rime hanno avuto una diffusione vastissima, da quando Dante era ancora in vita. La Commedia, in particolare, diventa rapidamente un classico anche perché è accompagnata fin da subito da commenti e apparati didattici ...
Leggi Tutto
1. «I mistici – ha scritto Simone Weil – hanno sempre mirato a ottenere che nella loro anima non vi fosse più neppure una parte che dicesse “io”» (La persona e il sacro, 1943). Nella Commedia, benché l’ultima guida del poeta sia Bernardo da Chiarava ...
Leggi Tutto
1. Oggi, quando pensiamo alla libertà, intendiamo un insieme di cose molto diverse: libertà della persona; libertà di movimento; libertà di pensiero, di coscienza, di religione; libertà di opinione e di espressione; libertà di riunione e associazion ...
Leggi Tutto
1. «Ci sarà pianto e gemiti, ululati e tormenti, stridore e grida, timore e tremore, dolore e pena, ardore e fetore, oscurità e ansia, durezza e asprezza, sciagure e miseria, angoscia e mestizia, oblio e confusione, torcimenti e punture, amarezza e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
Nobile famiglia di Genova, proveniente dalla Provenza o dalla Riviera di Levante. Il primo personaggio sicuramente storico fu Grimaldo (sec. 12º), che fu più volte ambasciatore. Arricchiti dal commercio e dalla navigazione, i G. si divisero...