Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] ) che ci separa da Dante. Questa distanza emerge anche nel caso del concetto di libertà, a cui è dedicato un capitolo: scrive Grimaldi, in clausola al suo ragionamento, che per il poeta «la libertà è un dono divino, l’idea più distante che si possa ...
Leggi Tutto
Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] è un nome di mestiere, da voce sempre germanica: Araldo, Castaldo/Gastaldo, ecc.I cognomi più frequenti risultano Rinaldi, Grimaldi, Baldi e Baldo, Castaldo e Castaldi e Gastaldi, Cataldo e Cataldi, Crepaldi, Naldi, Ivaldi, Giraldi, Bonaldo, Capaldo ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] e l’etimologia, in particolare quando si utilizzano in un ambito di accentuazione dei conflitti. Consigliamo a Scotto e Grimaldi – improvvisati difensori di Landini – di leggere la definizione che, non solo i dizionari di lingua italiana, ma anche ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea Pellegrini (Castelvecchi, 2024) è costruito attorno a uno di questi incontri: quello fra Giuseppe Ungaretti ed Ettore Serra, al fronte, durante la Prima Guerra Mondiale. Narrato in prima persona dal ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. Poi, dopo qualche istante di silenzio: «Dante?» mormorò, «Dante da Firenze? No, non ricordo».Se Anatole France, nel Procuratore della Giudea (1902), avesse raccontato la storia di Dante Alighieri e non ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie vivente, ciascun individuo condivide un patrimonio genetico che si considera sostanzialmente chiuso rispetto a quello di altre specie, benché anche il contatto e l’ibridazione tra letterature siano ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] Rocco Luigi Nichil e Mirko Grimaldi, non priva di sorprendenti sfumature. Il quesitoMi presento: sono una studentessa del corso di laurea magistrale in Lingue moderne per la Comunicazione e la Cooperazione internazionale. In questo periodo sto ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. Saggi danteschi, traduzione di Giuseppe Bernardi, 2024). Barolini, che insegna alla Columbia University ed è considerata uno dei più importanti dantisti a livello internazionale, ha qui riorganizzato ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, molti degli autori e delle opere più importanti emersi oltre quel confine – e spesso ben al di là nel tempo – hanno in quello stesso confine le proprie radici. Gli Strumenti umani di Vittorio ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini insegnando loro a parlar bene e a «guidare e reggere la nostra Repubblica», il comune di Firenze, secondo l’arte della politica. Ma per Villani Brunetto fu anche «mondano uomo», vale a dire ‘dissoluto’. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
Nobile famiglia di Genova, proveniente dalla Provenza o dalla Riviera di Levante. Il primo personaggio sicuramente storico fu Grimaldo (sec. 12º), che fu più volte ambasciatore. Arricchiti dal commercio e dalla navigazione, i G. si divisero...