Linguista (Gorizia 1829 - Milano 1907); prof. (dal 1861) all'Accademia scientifico-letteraria di Milano; socio nazionale dei Lincei (1875). Coltivò dapprima i più svariati campi della glottologia (Studî orientali e linguistici, I-III, 1854-61; Zigeunerisches, 1865; Studî ario-semitici, 1865, intesi a dimostrare la comune origine dell'indoeuropeo e del semitico), ma poi si restrinse sempre più all'indagine ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] chiesa di S. Domenico in Ascoli "in presentia […] fratris Gratiadei de ordinis praedicatorum" (Ascoli Piceno, Biblioteca comunale, Pergamene testimoniano una consistente diffusione dell'opera logica di Graziadio. Nell'elenco dei codici donati il 13 ag ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nei varî domini dell'indagine Adolfo Bartoli, Giosue Larducci, Alessandro D'Ancona, Domenico Lomparetti, Giovanni Flechia, GraziadioAscoli, i quali per due generazioni alacri e feconde ebbero continuatori Pio Rajna, Francesco D'Ovidio, Ernesto ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] stato raccolto da W. Stokes nell'Urkeltischer Sprachschatz, Gottinga 1894; ma il lavoro preparatorio è ancora insufficiente. GraziadioAscoli aveva iniziato e condotto a buon punto il Glossarium palaeohibernicum, Torino 1889-1907; ma alla puntata che ...
Leggi Tutto
FLECHIA, Giovanni
Benvenuto Terracini
Sanscritista e glottologo; nato a Piverone (Ivrea) il 6 settembre 1811, morto ivi il 3 luglio 1892. Nel 1848 fu nominato bibliotecario-archivista del senato, nel [...] Torino, s. 2ª, XLIII (1892), p. 22; N. N., in Romania, XXI, p. 471; G. I. Ascoli, in Arch. glottol. it., II, pp. 395-96; XII, pp. iii-v; Lettere inedite di GraziadioAscoli e di Ruggero Bonghi a G. F. [Schio 1907].
Per gli scritti, cfr. D. Pezzi, op ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Nome, caratteri generali, area. - Il nome di questa regione (A. T., 24-25-26) fu proposto fino dal 1863 da GraziadioAscoli ppr designare "con unico e appropriato e opportuno vocabolo tutto ciò che nell'Italia nordico-orientale ancora ci manca", cioè ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Francesco
Augusto Mancini
Ellenista, nato a Venezia il 26 gennaio 1837, morto a Meati presso Lucca il 5 settembre 1928. Studiò a Padova e a Vienna, insegnò lungamente nei licei e successivamente [...] su Le parole greche dell'uso italiano, su Le teorie ortografiche in Italta, su I nomi di persona) e la Grammatica italiana, per le scuole medie (1901), di cui diede un lusinghiero giudizio GraziadioAscoli.
Bibl.: A. Mancini, F. Z., Pisa 1929. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 1901, pp. 1-9; G. Cocchiara, Popolo e letteratura in Italia, Torino 1959, pp. 293-303; S. Timpanaro, C. C. e GraziadioAscoli, in Riv. stor. ital.,LXXIII e LXXIV (1961 e 1962), poi nel vol. Classicismo e illuminismo nell'Ottocento italiano, Pisa 1965 ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] , Firenze, Sansoni (1a ed. 1937), 2 voll.
Rajna, Pio (1901), La lingua cortigiana, in Miscellanea linguistica in onore di GraziadioAscoli, Torino, Loescher, pp. 295-314.
Sanga, Glauco (a cura di) (1990), Koinè in Italia dalle origini al Cinquecento ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] come un'autorità assoluta, dovunque l'uso letterario ondeggi o manchi del tutto" (cfr. La questione della lingua e GraziadioAscoli, in Studi manzoniani, in Opere, VIII, Napoli-Caserta 1928, p. 333). Una posizione questa ispirata a quel "pratico buon ...
Leggi Tutto