LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] -77; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 1-2), 2 voll., Graz-Köln 1956-1957; G. Matthiae, s.v. Cosmati, in EUA, III, 1958, coll. 837-843; G.B. Ladner, The Idea of ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] di S. Alessandro e quello adiacente di S. Bartolomeo, presso il luogo ove la via Emilia attraversa il fiume grazie alla presenza del pons lapidis di origine romana, tuttora esistente nella sua veste altomedievale; presso quest'unico sicuro punto di ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] secoli più tardi la R. perse la propria autonomia con la sottomissione al Capitolo del duomo di Costanza nel 1540. Grazie agli scavi archeologici condotti nel corso degli anni Venti e Trenta e a partire dal 1970 (Reisser, 1960; Die Abtei Reichenau ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] -349; K. Papadopulos, Die Wandmalereien des 11. Jahrhunderts in der Kirche ''Panagia ton Chalkeon'' in Thessaloniki, Graz-Köln 1966; G. Gunaris, ΠαϱατηϱήσειϚ τινὲϚ ἐπὶ τῆϚ χϱονολογίαϚ τῶν τειχῶν τῆϚ ΘεσσαλονίϰηϚ [Osservazioni sulla cronologia delle ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] Fachausdruck für die Raumform 'Baldachin', AÖAW 23, 1949, pp. 535-539; id., Die Entstehung der Kathedrale, Zürich 1950 (rist. Graz. 1976); A. Alföldi, Die Geschichte des Throntabernakels, La Nouvelle Clio 10, 1950, pp. 537-566; P. E. Schramm ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] 1952; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 1), I, Oberitalien, Graz-Köln 1956; G. Mina, Il tempio di San Nicolò di Treviso, L'architettura 4, 1959, 7, pp. 488-493 ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] essi derivati. Il tema degli a. intrecciati - che, grazie al geniale impulso della moschea di Córdova, era divenuto motivo Afganisch-Sistan, Berlin 1982; U. Vogt-Göknil, Frühislamische Bogenwände, Graz 1982; C. Ewert, J.-P. Wisshak, Forschungen zur ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] .Ad A. l'intero edificio era stato predisposto in funzione della presenza alle funzioni liturgiche di Carlo Magno, re e imperatore per grazia di Dio, unto e consacrato, come già suo padre, da un papa: infatti non solo il vano del trono era delimitato ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] morte, fu notaio reale (egli stesso retrospettivamente si definì "aulicus scriba doctus"), e poi tra il 987 e il 993, grazie al favore dell'imperatrice Teofano (m. nel 991) e dell'arcivescovo di Magonza Villigiso (975-1011), precettore del re Ottone ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 2), II, Süd- und Mittelitalien, Graz-Köln 1957, pp. 132-146; M. Cassandro, Barletta nella storia e nell'arte, Barletta [1957]; E. Minchilli, La ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....