Vessot Robert F.C.
Vessot 〈vesó〉 Robert F.C. [STF] (n. Montreal, Canada, 1930) Fisico in vari laboratori industriali, poi fisico nello Smithsonian Astrophysical Observatory, a Cambridge, Massachusetts [...] (1969). ◆ [RGR] Esperimento di V.-Levine: v. gravitazione sperimentale: III 103 b. ◆ [RGR] Metodo V.: uno dei metodi di verifica sperimentale dello spostamento gravitazionale delle frequenze per effetto Doppler: v. equivalenza della massa, principio ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese, di nobile famiglia (Nizza 1731 - Londra 1810); uno dei più eminenti del 18º sec. Fondamentale fu il suo contributo alla chimica dei gas: nel 1766 isolò e studiò l'idrogeno ("aria [...] aria in tale proporzione. In fisica, il suo nome è legato alla prima determinazione sperimentale della costante G della gravitazione universale, detta appunto costante di C., effettuata nel 1798; per tale determinazione il C. si servì (esperimento di ...
Leggi Tutto
Blandford Roger David
Blandford 〈blénfëd〉 Roger David [STF] (n. Granthan, Inghilterra, 1949) Prof. di astrofisica teorica nel politecnico della California, a Pasadena (1976). ◆ [RGR] Modello di B.-Teukolsky: [...] permette la determinazione teorica delle masse delle stelle componenti una binaria: v. gravitazione sperimentale: III 107 a. ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] attualmente noti nel macrocosmo) servendosi di una geometria più ampia di quella spazio-temporale sufficiente a spiegare la sola gravitazione. Fu questa la prima teoria relativistica unitaria. Ad essa altre ne seguirono ad opera di A. Einstein, A. S ...
Leggi Tutto
Barish, Barry Clark. – Fisico teorico statunitense (n. Omaha 1936). Addottoratosi nel 1962 in Fisica sperimentale delle alte energie, dal 1963 è stato docente di Fisica presso il California Institute of [...] Technology, di cui è attualmente professore emerito. Specializzato in fisica della gravitazione, dal 1994 ha collaborato con il Progetto LIGO, di cui nel 1997 è stato direttore, fondando inoltre la LIGO Scientific Collaboration. Nel 2017 lo studioso ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] fondamentale. Teorie di grande u. Tentativi di ridurre tutte le interazioni (inclusa la gravitazione) a diverse manifestazioni di un’unica forza. Alcuni fatti come, per es., la diversa intensità delle forze elettromagnetiche, deboli e forti, e il ...
Leggi Tutto
Scienziato olandese (Gouda 1656 - Utrecht 1725). Avviato dal padre agli studî teologici, coltivò segretamente la matematica e acquisì una notevole abilità nella costruzione di lenti. Cartesiano di formazione, [...] difensore della teoria dei vortici e del plenum, polemizza con il vacuum e la gravitazione newtoniana, ma al tempo stesso reintroduce elementi vitalistici nel meccanicismo cartesiano, rifiutando la teoria degli animali macchina. Ammette gli atomi, ...
Leggi Tutto
scala di Planck
Augusto Sagnotti
Scala, relativa a diverse grandezze fisiche, alla quale i fenomeni quantistici diventano rilevanti per il campo gravitazionale. Combinando la costante di Planck h, o [...] piuttosto la sua versione ridotta ℏ=h/2π, la velocità della luce c e la costante di gravitazione universale G, è possibile costruire una quantità detta massa di Planck e definita come
il cui valore numerico è mPl≅2×10−8 kg, nel sistema SI, o mPl≅1, ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] , dove mP è la massa di Planck, mP=(ℏc/G)1/2=2,177×10-5g=1,218×1019 GeV/c2 (G è la costante della gravitazione, ℏ la costante di Planck divisa per 2π e c la velocità della luce).
Ciascuna fibra Gm, m∈???OUT-R???4, è diffeomorfa al gruppo di simmetria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] C. Galiani, G. Grandi, Carteggio (1714-1729), a cura di F. Palladino, L. Simonutti, 1989, p. 47). L’ipotesi che la gravitazione non sia costante è giudicata poco convincente nell’edizione delle opere di Galilei curata da Grandi (G. Galilei, Opere, 1 ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
gravitare
v. intr. [der. di gravità] (io gràvito, ecc.; aus. avere). – 1. a. Tendere verso un punto o muoversi intorno a esso per effetto di mutue attrazioni (per es. per gravitazione): i pesi gravitano al centro della Terra; riferito soprattutto...