Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Viète riuscì a risolvere il caso irriducibile delle equazioni cubiche usando un'identità trigonometrica. Soltanto nel 1675 GottfriedWilhelmLeibniz (1646-1716) riuscì a dimostrare che il ricorso ai numeri immaginari era, di fatto, inevitabile se la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] per la prima volta, e con un significato geometrico-operazionale ancora piuttosto oscuro, in una delle prime memorie di GottfriedWilhelmLeibniz (1646-1716) del 1673, Methodus tangentium inversa, seu de functionibus, e va via via precisandosi nella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] (1654-1705), pubblicato postumo, a Basilea, nel 1713; e infine la Dissertatio de arte combinatoria di GottfriedWilhelmLeibniz (1646-1716). La ricerca sulle combinazioni trae origine dal neonato calcolo delle probabilità (che si presenta dapprima ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] del sistema numerico. Nella seconda metà del XVII sec., con il calcolo integrale di Isaac Newton (1643-1727) e GottfriedWilhelmLeibniz (1646-1716), venne formulata una teoria più sistematica e completa. In tale teoria il grafico di una funzione f ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] più semplici, moltiplicazione e divisione per le più elaborate. Le prime, come quelle di Wilhelm Schickard (1623), Blaise Pascal (1642) o GottfriedWilhelmLeibniz (1674), erano state costruite in alcune decine di esemplari riservati a pochi fruitori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] del 1686. Persino Christiaan Huygens (1629-1695), che aveva guidato la formazione matematica del suo celebre inventore, GottfriedWilhelmLeibniz, durante il soggiorno di questi a Parigi negli anni 1672-1676, confessava ancora negli anni Novanta di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] , Bugaev, aveva infine elaborato un proprio sistema, la cosiddetta 'monadologia evoluzionistica', ispirata alla filosofia di GottfriedWilhelmLeibniz. Egli espose le sue idee al I Congresso internazionale dei matematici a Zurigo nel 1897 in una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] Gerhard, The works of Yaḥyā ibn ῾Adī. An analytical inventory, Wiesbaden, Reichert, 1977.
von Engelhardt 1955: Leibniz, GottfriedWilhelm, Schöpferische Vernunft. Schriften aus den Jahren 1668-1686, übersetzt und erläutert von Wolf von Engelhardt, 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Evangelista Torricelli, chi voleva studiare matematica a un livello avanzato, non poteva prescindere degli autori italiani. GottfriedWilhelm von Leibniz studiò ancora le serie sulle Novae quadraturae (1650) di Pietro Mengoli e l’algebra sul celebre ...
Leggi Tutto