OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] di camomilla (oleium chamomillae infusum: fiori freschi di camomilla parti 1, olio 4); l'olio di giusquiamo (oleum hyoscyami infusum: foglie di giusquiamo secche polverizzate gr. 100, alcool 10, ammoniaca [D. 0,920] 3, olio 1000, etere quanto basta ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] - Fin dalla preistoria erano note le proprietà terapeutiche e velenose di molte piante (papavero, elleboro, mandragora, belladonna, giusquiamo, ecc.) e furono impiegate per armi (frecce avvelenate), a scopo medico, poi nelle pratiche religiose (ad es ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] effetti la fioritura o la sua inibizione. Riguardo alla proprietà antotropa delle foglie, gli esperimenti d'innesto eseguiti sul giusquiamo hanno dimostrato che essa è di natura umorale (ci si chiede se è ormonale). Se s'innesta una pianta biennale ...
Leggi Tutto
. Triclorometano, CHCl3. Scoperto nel 1831 dal Soubeiran, fu introdotto in terapia nel 1847 dal Simpson. Si forma per azione del cloro sul metano, insieme con altri prodotti di sostituzione clorurati. [...] prescrive come calmante e revulsivo locale in molte affezioni dolorose, associato con mentolo, morfina, atropina, olio di giusquiamo, belladonna, ecc.; associato a laudano, olio di garofani, ecc., entra in numerose misture odontalgiche. Oltre che per ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea della famiglia Leguminose Papilionate a fusto grosso eretto alto 3-14 dcm. con foglie paripennate terminate da una punta setacea munite di 1-3 coppie di foglioline ovali bislunghe, grandi, [...] da granella: fagioli, piselli, ecc.
Fava di lupo è uno dei nomi volgari dell'Helleborus niger L.; fava di miso è la soia (v.); fava grassa è la fabaria o Sedum telephium L.; fava porcina si chiama anche il Hyoscyamus albus L. (v. giusquiamo). ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] o anche, restando fresco e accrescendosi, accompagna il f. sino alla fine ( calice fruttifero: per es., nell’alchechengi o nel giusquiamo); la corolla di norma si stacca o, di rado, si secca e persiste; gli stami quasi sempre cadono; lo stilo si ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] e di cui parla Teodorico figlio di Ugone da Lucca, era preparata facendola bollire con varî succhi, specialmente mandragora, giusquiamo, oppio, cicuta, pare anche solano, lattuga, ecc.; veniva poi seccata e per usarla s'immergeva nell'acqua calda e ...
Leggi Tutto
GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] . S'usa anche nelle idropisie e nell'elmintiasi associata all'aloe, scammonea, podofillo, ecc., con l'aggiunta di giusquiamo o belladonna per mitigarne l'azione irritante sullo stomaco. È controindicata negli stati flogistici dell'intestino, nelle ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] dedicata alla descrizione di un viaggio nell'aldilà compiuto da un uomo giusto che, grazie agli effetti di una pozione di vino e giusquiamo, riesce a separare da vivo la sua anima dal corpo per sette giorni e sette notti e a visitare il paradiso, la ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] , 1872), risale a 17 secoli a. C. e che cita quali veleni il piombo, la canapa indiana, il papavero, il giusquiamo. Altre notizie sui veleni si trovano nei libri del periodo vedico, nella mitologia, in Omero, nella Bibbia. Nell'antichità il veleno ...
Leggi Tutto
giusquiamo
giusquìamo s. m. [dal lat. iusquiămus e hyoscyămus, gr. ὑοσκύαμος, comp. di ὗς ὑός «porco» e κύαμος «fava»; propr. «fava porcina»]. – Genere di piante solanacee (lat. scient. Hyoscyamus), con poche specie del mondo antico, di cui...
iosciamina
ioscïamina s. f. [der. del lat. hyoscyămus: v. giusquiamo]. – Alcaloide, stereoisomero dell’atropina, contenuto nelle foglie e nei semi di giusquiamo; si presenta in forma di cristalli aghiformi bianchi, di sapore acre, dotati di...