Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] della Repubblica di Venezia, I, Dalla guerra di Chioggia alla riconquista della terraferma, Torino 1986 (Storia d'Italia, diretta da GiuseppeGalasso, XII/1), pp. 91-95 (pp. 3-271),
23. Domenico Morosini, De bene instituta re publica, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] , pp. 302-03).
In anni più recenti, una ripresa e un tentativo di revisione della tradizione dello storicismo crociano è stato compiuto da GiuseppeGalasso (n. 1929). Accanto a una vasta opera nell’ambito della storiografia moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] », 31, 1989, pp. 469-487; Id., Il Regno Lombardo-Veneto, Torino 1987 (Storia d’Italia, diretta da GiuseppeGalasso, XVIII/2), pp. 33 ss.
9. Per un inquadramento generale delle caratteristiche del sistema amministrativo italiano cf. Adriana Petracchi ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] -Bari 1985, pp. 239-284; Marco Meriggi, Il Regno Lombardo-Veneto, Torino 1987 (Storia d’Italia, diretta da GiuseppeGalasso, XVIII/2), pp. 107-176; Adolfo Bernardello, Burocrazia, borghesia e contadini nel Veneto austriaco, «Studi Storici», 16, 1976 ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] afferrare le ombre», gli individui intesi come meri simboli (p. 497).
Verso un’interpretazione ‘totale’ di Croce
Nel 1969 GiuseppeGalasso pubblica (in Croce, Gramsci e altri storici, pp. 9-93) una versione più lunga del saggio Croce storico (già ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] furono tenuti da De Caprariis (vicedirettore dal 1949 al 1953), Romeo (segretario dal 1953 al 1957), GiuseppeGalasso (segretario dal 1958 al 1960). Lezioni e conferenze furono tenute da Riccardo Bacchelli, Giampiero Bognetti, Fernand Braudel ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] 1871 al 1915, 1928; Storia dell’età barocca in Italia. Pensiero, poesia e letteratura, vita morale, 1929). Questa la tesi di GiuseppeGalasso (1990, p. 383), che lì ha visto la piena fusione di storia e filosofia, e di Fulvio Tessitore (2012, p. 205 ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] ).
In quest’ottica si spiega anche la posizione di Croce sulla questione meridionale, assolutamente diversa, come ha notato GiuseppeGalasso, da quella del meridionalismo classico. Anche se il filosofo vi fa esplicito riferimento come a una questione ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] e studiosi di Croce e Gentile. Di «diversità genetica e concettuale insorta già agli inizi del loro rapporto» parla GiuseppeGalasso (2002, p. 169). A sua volta Fulvio Tessitore fa risalire le prime differenze già al 1895, quando Gentile discuteva ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] trovare nuovi spunti e di misurarli allo spettro di una matura concezione della storia. Basterebbe, come ha fatto GiuseppeGalasso, connettere i Taccuini con la bibliografia curata da Silvano Borsari per documentare con quanta intensità, con quanta ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
iperdemocrazia
(iper-democrazia), s. f. Sistema politico e sociale ispirato da princìpi democratici, che coinvolge l’intero pianeta. ◆ Nino Novacco (tra i pochi, ormai, a saper parlare del Mezzogiorno) prevede la fine del divario fra Nord...