Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Knapton, La Repubblica di Venezia nell'età moderna. Dalla guerra di Chioggia al 1517, Torino 1986 (Storia d'Italia, diretta da GiuseppeGalasso, XII/1), pp. 49-71 (pp. 3-271).
5. L'edizione delle Lettere di Lorenzo de' Medici è attualmente in corso ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Knapton, La Repubblica di Venezia nell'età moderna. Dalla guerra di Chioggia al 1517, Torino 1986 (Storia d'Italia, diretta da GiuseppeGalasso, XII/1), pp. 275-286 (pp. 273-353); L. Pezzolo, Esercito e Stato, pp. 3 15-22; Nadia Covini, Condottieri ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] , Venezia 19633, p. 64; Gherardo Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in AA.VV., Storia d'Italia, diretta da GiuseppeGalasso, I, Torino 1980, pp. 356 s. (pp. 339-438).
26. W. Dorigo, Venezia Origini, p. 223.
27. Pauli Diaconi Historia ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] - Giovanni Cherubini - Giorgio Chittolini, Comuni e Signorie: istituzioni, società e lotte per l'egemonia (Storia d'Italia, diretta da GiuseppeGalasso, IV), Torino 1981, pp. 466, 475 (pp. 451-587); per le città della Marca, solo per Verona è stato ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] amministrativo, in AA.VV., Comuni e Signorie: istituzioni, società e lotte per l'egemonia, Torino 1981 (Storia d'Italia, diretta da GiuseppeGalasso, IV), pp. 541-543 (pp. 451-587 [ora in Id., Città, Comuni e corporazioni>).
16. E qui cito, per ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] a Pietro Il Orseolo, in Storia d'Italia, diretta da GiuseppeGalasso, I, Longobardi e Bizantini, Torino 1980, pp. 411- estoires, p. 312 e Salimbene de Adam, Cronica, II, a cura di Giuseppe Scalia, Bari 1966, p. 697.
74. Rispettivamente: M. da Canal, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di grande respiro, come implicita risposta a quella gramsciana e annalistica della Einaudi. Diretta per la UTET da GiuseppeGalasso – autore anche di un esame critico preliminare della possibilità stessa di scrivere una storia generale d’Italia (L ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] , La Repubblica di Venezia nell’età moderna. Dal 1517 alla fine della Repubblica, Torino 1992 (Storia d’Italia, diretta da GiuseppeGalasso, XII, 2), pp. 5-200.
6. Paolo Prodi, Chiesa e società, in Storia di Venezia, VI, Dal Rinascimento al Barocco ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] Carlo Zaghi, L’Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, Torino 1986 (Storia d’Italia, diretta da GiuseppeGalasso, XVIII/1).
45. Venezia, Archivio Storico Comunale, Sunto storico alfabetico e cronologico delle deliberazioni emesse dal Consiglio ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] Cherubini - Giorgio Chittolini, Comuni e Signorie : istituzioni, società e lotte per l'egemonia (Storia d'Italia, diretta da GiuseppeGalasso, IV), Torino 1981, pp. 544 ss. e 582-585 (bibl.) (pp. 451-587); Lauro Martines, Power and Imagination ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
iperdemocrazia
(iper-democrazia), s. f. Sistema politico e sociale ispirato da princìpi democratici, che coinvolge l’intero pianeta. ◆ Nino Novacco (tra i pochi, ormai, a saper parlare del Mezzogiorno) prevede la fine del divario fra Nord...