Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] “epifania e infanzia del sistema degli Stati europei” (Galasso). Sia la preparazione diplomatica dell’impresa di Napoli da Stati regionali italiani.
Così, come afferma GiuseppeGalasso, si determina un’interdipendenza obiettiva della politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] di Stati: “La grande importanza storica dell’impresa italiana di Carlo VIII di Francia nel 1494-95” – ha scritto GiuseppeGalasso – “stette, appunto, nell’aver dato avvio al moderno sistema degli Stati europei […] che, stretto allora non si sarebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il XIII e il XIV secolo, la dimensione del villaggio è ancora quella prevalente [...] luce diurna, né dalla limitata portata di clessidre o altri strumenti rudimentali. Si afferma il tempo del mercante” (GiuseppeGalasso, Storia d’Europa, 1996).
Crisi e trasformazione
La crisi del Trecento non coinvolge solo le campagne e i villaggi ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] Raffaele Mattioli, Manlio Ciardo, Luigi Russo – e una schiera di studiosi del pensiero di Croce, tra cui GiuseppeGalasso, Girolamo Cotroneo, Vittorio Stella, Ferruccio Focher, Fulvio Janovitz.
Uno dei suoi principali interessi fu l’estetica musicale ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] anni sessanta il Mezzogiorno ha perduto in una eccezionale misura" (E Compagna-G. Galasso, in Nord e Sud, n. 8 5, pp. 105 s.).
Già e dello stesso C., le ricerche sociologiche di GiuseppeGalasso sull'esodo meridionale, gli studi di Rosario Romeo sull ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] e l'avvio dello sviluppo industriale e capitalistico italiano concentrato nel Nord (Rosario Romeo, Francesco Compagna, GiuseppeGalasso, Guido Pescosolido). Tuttavia, a differenza di quella di area comunista e anche di quella più dottrinariamente ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] andava da Vittorio De Caprariis a Ettore Lepore, Cinzio Violante, Giuliano Procacci, Pasquale Villani, Giuseppe Giarrizzo, Girolamo Arnaldi, GiuseppeGalasso, Sergio Bertelli, Brunello Vigezzi. E altri se ne potrebbero citare. Lo studioso siciliano ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] di Masaniello ha fatto riferimento la storiografia successiva, da Rosario Villari ad Aurelio Musi, a Francesco Benigno a GiuseppeGalasso (2006), cui si devono la più articolata periodizzazione e la collocazione della vicenda nel contesto della crisi ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] La Repubblica di Venezia nell'età moderna. Dalla guerra di Chioggia alla riconquista della Terraferma (Storia d'Italia, diretta da GiuseppeGalasso, XII, 1), Torino 1986, pp. 52-53 (pp. 1-271).
102. Ennio Concina, Città e fortezze nelle tre isole del ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , La Repubblica di Venezia nell'età moderna. Dalla guerra di Chioggia al 1517, Torino 1986 (Storia d'Italia, diretta da GiuseppeGalasso, XII, 1), pp. 54-60; G. Candiani, Conflitti di intenti, in partic. per il confronto tra il Valier e Battista ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
iperdemocrazia
(iper-democrazia), s. f. Sistema politico e sociale ispirato da princìpi democratici, che coinvolge l’intero pianeta. ◆ Nino Novacco (tra i pochi, ormai, a saper parlare del Mezzogiorno) prevede la fine del divario fra Nord...