Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] e non detti, con i quali misurarsi. Perché anche il fare storia del fare storia è «solo storia», per dirla con GiuseppeGalasso (n. 1929), e dunque si misura con tutte le questioni fondamentali di quell’atto intellettuale e con il disincanto con cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] lo sostituisce con un direttorio formato da militari e da tecnici. Non a torto, perciò, lo storico napoletano GiuseppeGalasso sostiene che il caso spagnolo risulta essere emblematico: lo Stato non è interessato dalle tensioni terribili della guerra ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] radici, secondo la volontà della Corte e specialmente di M. Carolina» (p. 237). Meno duro il giudizio di GiuseppeGalasso (2007a), il quale tuttavia ricorda che «con l’assunzione della direzione della Giunta inquisitoria da parte del Castelcicala ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] di un pensiero, pur attraverso una molteplicità di correnti filosofiche, basato, come si è espresso lo storico napoletano GiuseppeGalasso, su “un irrazionalismo volontaristico” che dilaga “negli spiriti ben al di là di ogni scuola o speculazione ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] anticlericalismo, orientata nello spirito dei Lumi, ossia razionalisticamente (cfr. la lettera a Croce del luglio 1911, cit. da GiuseppeGalasso in Luigi Salvatorelli (1886-1974), 2008, p. 6). In fondo, fin dai primordi della sua carriera di studioso ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] il principe di Bisignano in realtà dovette sottostare al controllo del viceré e programmare l’ammortamento dei suoi debiti. GiuseppeGalasso (1978) ha fatto notare che la crisi del patrimonio Sanseverino di Bisignano non fu causata da una congiuntura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Cozzi
Sergio Bertelli
Gaetano Cozzi, nato a Zero Branco (Treviso) nel 1922, dopo aver compiuto gli studi a Milano, entrò nel 1938 nella Scuola militare, per poi passare, l’anno successivo, all’Accademia [...] l’anziana madre, a Cozzi non restavano più riferimenti affettivi e si spense a Venezia nel 2001.
Come scrive GiuseppeGalasso «l’avventura storiografica di Cozzi non fu affatto una corsa solitaria» (Storici italiani del Novecento, cit., p. 400). È ...
Leggi Tutto
autofustigazione
(auto-fustigazione), s. f. Pena inflitta a sé stessi; per estensione e in senso figurato, aspra critica rivolta verso sé stessi.
• È possibile che l’Europa stia scrivendo in questo momento [...] i suoi ultimi capitoli? [Giuseppe] Galasso vede segnali inquietanti. L’idea che tutte le culture si equivalgano, una propensione all’auto-fustigazione e all’odio di sé, la continua criminalizzazione del suo passato sembrano annunciare la fine dell’ ...
Leggi Tutto
socioreligioso
(socio-religioso), agg. Che concerne l’influsso della religione nella società.
• L’eminenza dell’organizzatore di cultura [di Gabriele De Rosa] è, a sua volta, straordinaria: istituti [...] campi di studio; un’attivissima docenza universitaria, guadagnata col primo concorso italiano di Storia contemporanea, nel 1958. (GiuseppeGalasso, Corriere della sera, 9 dicembre 2009, p. 43, Cultura) • Si tratta di corsi intensivi su tematiche ...
Leggi Tutto
autogratificazione
s. f. Appagamento, soddisfazione interiore procurata a sé stessi.
• Chi si immola per l’altro, senza che questi accenni a fare qualche passo positivo, lo fa davvero per amore o per [...] qualche volta non ci sta proprio fisicamente». (Aurelio Magistà, Repubblica, 15 aprile 2015, p. 36, R2).
- Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. gratificazione.
- Già attestato nella Stampa del 6 luglio 1977, p. 3 (GiuseppeGalasso). ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
iperdemocrazia
(iper-democrazia), s. f. Sistema politico e sociale ispirato da princìpi democratici, che coinvolge l’intero pianeta. ◆ Nino Novacco (tra i pochi, ormai, a saper parlare del Mezzogiorno) prevede la fine del divario fra Nord...