Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Maria Bandello, Stefano Guazzo, ➔ Torquato Tasso, GiulioCesare Scaligero, e Tommaso Campanella. Visse a Parigi Giovan ed altri saggi sui rapporti letterari anglo-italiani, Firenze, Sansoni.
Ricaldone, Luisa (1987), Vienna italiana, Gorizia, Editrice ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] Vaiasseide, 1615, e il Micco Passaro, del napoletano GiulioCesare Cortese). In prosa si coltivavano il genere favolistico, 1994).
Migliorini, Bruno (19785), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1937).
Moretti, Franco (a cura di) ( ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] Lo trattenemiento de li peccerille (il Pentamerone), da GiulioCesare Cortese con La Vaiasseide e Micco Passaro ’nnamurato ), Morgante e Lettere, a cura di D. De Robertis, Firenze, Sansoni.
Ruzante (1967), Teatro, testo, traduzione e note a cura di L ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] mondo popolare entra in letteratura, come nel caso di GiulioCesare Cortese, che osserva la plebe di Napoli con simpatia 1968), Letteratura dell’Italia unita, 1861-1968, Firenze, Sansoni.
Contini, Gianfranco (19842), Varianti e altra linguistica. ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] si attestava, infine, il letterato veronese GiulioCesare Becelli, sostenendo la tesi estrema secondo cui 28.
Puppo, Mario (1975), Poetica e poesia neoclassica, Firenze, Sansoni.
Quazzolo, Paolo (2007), Classicism, in Encyclopedia of Italian literary ...
Leggi Tutto
La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] scodelle, e tu lavi il cantaro del tuo padrone (GiulioCesare Croce, La Farinella, atto II, scena V)
Nella cura di), Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, Firenze, Sansoni, pp. 283-294 e 294-295.
Sorrento, Luigi (1949), La ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] lingua straniera; Cavour stesso lo confessava a Cesare Balbo nel 1835 («la langue italienne , formata da Ruggiero Bonghi e Giulio Carcano) si diede all’opera con a Bologna; Barbera, Bemporad, Salani, Sansoni a Firenze. In un panorama siffatto assume ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] cioè il signor della città» (Cesare Federici), «una maniera di primo secolo della dominazione europea in Asia, Firenze, Sansoni.
Milanesi, Marica (1985), L’India e l Olschki, pp. 360-379.
Soravia, Giulio (1994), Pigafetta lessicografo dei nuovi e ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] la prosa «pezzata» della Margherita Pusterla di Cesare Cantù (1838; Stella 1999: 145 segg.).
italiana di Luigi Morandi e Giulio Cappuccini (1894), di (19613), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1960).
Moretti, Mauro (2009 ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] della lingua italiana, Firenze, Sansoni, pp. 315-347 (1a (La variazione e gli usi), pp. 3-36.
Bertoni, Giulio & Ugolini, Francesco A. (1939), Prontuario di pronunzia di A. Ferrari & A.-M. De Cesare, «Acta Romanica Basiliensia» 18, n. speciale, ...
Leggi Tutto