SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] . Seguì con attenzione l’attività dell’Inquisizione, diretta dal cardinale GiulioAntonio Santoro; durante il suo pontificato a Roma si tenne un solo autodafé il 2 agosto 1587. Contro i delitti di sortilegio, magia, astrologia e negromanzia emanò la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] dei Brevi ai principi e la nomina di Vincenzo Antonio Alamanni, già segretario della congregazione dell'Unigenitus e della al cardinale Ruffo o al cardinale Giulio Piazza.
Un esordio, a tutta prima, felice questo di I. XIII, con un nucleo di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] Montalto, Alessandro Peretti, inizialmente favorevole a GiulioAntonio Santori. Dopo l'intervento mitigatore di cc. 161-174; Vat. lat., 6182, cc. 96, 108, 117v, 129v, 344, 361v; 6189/I, cc. 238, 250, 255v, 260; 6946, cc. 34, 38v, 55, 65, 83, 137v, ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] ai lutti che lo avevano colpito; e non si sentì di dargli tutti i torti se si irritò pel conferimento (nel 1569 da parte di Pio V) rivale per Castagna il cardinale di S. Severina GiulioAntonio Santori, ma giocarono a suo favore l’appoggio del ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] esempî di concessione del diritto al tempo della dinastia giulio-claudia; i nomi Iulii e Claudii, che pure si registrano, con la perdita della libertà che riebbe nel 39/38 da Antonio. Nonostante il suo grande passato e le sue dimensioni, rimase ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] p. 213 n. 80 (pp. 197-249).
22. Giulio Sancassani, I beni della "fattoria scaligera" e la loro liquidazione ad solo padovani naturalmente: si pensi al ruolo di un Natale Dandolo e di un Antonio Correr, a S. Maria in Organo e a S. Zeno di Verona ( ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] gli "anni fatali" dell'infanzia o dell'adolescenza. AntonioI., facchino alla Giudecca, e la moglie Fortunata B. fisico-medica, p. 66. Sulla crisi del 1816-1817 cf. Giulio Monteleone, La carestia del 1816-1817 nelle province venete, "Archivio ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Sessanta e i primi Settanta transitarono come collaboratori, insieme a Francesco Botticini e Biagio d’Antonio, i giovani Botticelli la Sala dei Giganti di Palazzo Te a Mantova di Giulio Romano. Ci rivela l’ambivalenza dell’approccio di Leonardo alla ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] del Convegno Internazionale nel IV centenario della morte, Milano 21-26 maggio 1984, I, Roma 1986, pp. 242 ss., 251 s., 261, 263, 267, (1581-1582), Roma 1957, ad indicem; Cardinal GiulioAntonio Santoro and the Christian East. Santoro's Audiences and ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] cerimoniale ducale, in Ead., Scritti di storia medievale, a cura di Francesca Bocchi-Antonio Carile-AntonioI. Pini, Bologna 1974, pp. 529-561.
5. F. C. Lane de obsidione Ancone [A. 1173>, a cura di Giulio C. Zimolo, in R.I.S.2, VI, 3, 1937, p. 14; ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...