La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] il titolo, l'argomento di quest'ultimo libro è l'analogia tra microcosmo e macrocosmo, più alto al livello più basso del creato, dai cori angelici alla muta Terra.
Il monocordo ha , voce, auditu (1600) di Girolamo Fabrici d'Acquapendente e De vocis ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] di Er esposto da Platone nel Libro X della Repubblica e sulle speculazioni contenute giudizio, come aveva affermato Girolamo nella sua Epistola LIII. di quella dell'altro" secondo le due armonie geometriche espresse dai termini 1-2-4-8 e da 1-3-9-27 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] questa soluzione fu comunemente accettata sia dai filosofi sia dai teologi. A questo proposito è sapere erano quasi sempre sull'ordine dei libri di Aristotele. L'insieme delle scienze, Barbaro (1453-1493) e Girolamo Donato (1457-1511).
I ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] materia di cui sono composti, non potendosi le forme separare dai corpi (ed essendo questi in movimento, la forma, congiunta ); procedendo, come avevano fatto Girolamo e Isidoro, all'identificazione dei libri della Bibbia corrispondenti alle tre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] Pisa e con la corte dei Medici. Girolamo Mercuriale, professore di medicina a Pisa matematiche intorno a due nuove scienze, il libro al quale è legata la sua imperitura scoperte: (a) la distanza percorsa dai corpi in caduta libera è proporzionale al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] il 1956 e il 1958, confluirono nel libro del 1959 su La filosofia come sapere storico da un grande partito politico e dai suoi istituti culturali (come accadde
Storicismo come tradizione. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, a cura di G. Gembillo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] negli studi anatomici con Girolamo Fabrici d’Acquapendente e strumenti dell’Inquisizione e dell’Indice dei libri; ma è anche totale l’assenza la sua funzione di «terrore» nel distogliere l’uomo dai reati non è determinante, prova ne sia che «talun ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] Saggio sopra i progressi matematici di Girolamo Cardano e Bonaventura Cavalieri dopo il 1792 avesse "composti e pubblicati libri diretti ad ispirare odio verso la stesura di manuali). Fu però osteggiato dai radicali e da religiosi anticuriali come lo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] opposizione inconfessata. È proprio quanto avvenne sin dai primi contatti con gli abitanti delle Antille e l'autorità stessa del libro più sacro.
Benché qualche diffusa del celebre medico rinascimentale Girolamo Fracastoro, il quale descrisse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] gli riservò la tragica fine del rogo. Arrestato dai capitouls Paul Virazel e Jean d’Olivier il 2 e, tra i moderni, Machiavelli e Girolamo Cardano. La seconda è che la filosofia dal potere religioso e i libri di Protagora furono bruciati nella pubblica ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...