tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] , in quanto le campagne di Crimea (1854-56) e quelle d’Italia non videro in azione masse superiori alle 180.000 unità. Il : difesa straordinariamente profonda, caratterizzata da reattività a girod’orizzonte, da intensa reazione di movimento, da ...
Leggi Tutto
Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso [...] origine saracena, fu usato fino al 14° sec. anche fuori d’Italia. Sua componente essenziale era la martinella, la campana che dava il 6° sec. a.C.), avrebbe trasportato i cori drammatici in giro da un borgo all’altro dell’Attica.
Astronomia
C. è la ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] l'opinione pubblica (v. Fulbright, 1970). Complessivamente, il Pentagono controlla un girod'affari che corrisponde all'incirca al prodotto nazionale lordo dell'Italia. Ovvia è la decisiva influenza che un'azienda di Stato così gigantesca esercita ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] i benefici diretti e indiretti derivanti dall’aumentato giro di affari del commercio locale.
Un nuovo Custoza: culture militari e discorso nazionale tra Risorgimento e Unità, in Storia d’Italia. Annali, 18, Guerra e pace, a cura di W. Barberis, ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] Stati, tra cui l’Italia, mirando all’unificazione mondiale varie armi: brigata, divisione, corpo d’armata, armata, gruppo d’armate. Queste a loro volta si fa tutto il possibile per svolgersi in un sol giro di sole o poco più, mentre l’epopea ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] Pilâtre de Rozier e F.-L. d’Arlandes de Salton effettuarono in mongolfiera il Prete compirono il volo senza scalo di 7666 km Italia-Brasile. Memorabili i primati di velocità per la de Janeiro (I. Balbo, 1931), il giro del mondo di W. Post, la ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] nuovi grandi Stati, la Germania e l'Italia unita (il ii Reich venne proclamato il percorrere tutto il pianeta nel giro di pochi minuti, così della democrazia a tutti gli Stati del mondo.
bibliografia
D.A.H. von Bülow, Geist des neuen Kriegssystem, ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] per sostenere un conflitto.
Per quanto riguarda l'Italia, il desiderio mussoliniano di trasformare la nazione in fecero la loro comparsa i proiettili d'artiglieria con testata nucleare, che nel giro di tre anni diventarono sufficientemente ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...