COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] dal volto di Cristo su un velo) attualmente in S. Bartolomeo degli Armeni a Genova sia stato donato da GiovanniVPaleologo (1341-1391) al suo capitano genovese Leonardo Montaldo. La cornice d'argento dorato che lo circonda presenta scene relative ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] di un prestito di 20.000 ducati, di cui veniva immediatamente versata una prima rata di 5.000 ducati, l'imperatore GiovanniVPaleologo cedeva al doge ed al comune di Venezia l'isola di Tenedo, che in ogni caso sarebbe rimasta in possesso della ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] le vicende comprese tra la conquista di Costantinopoli da parte dei crociati (1204) e una prima parte del regno di GiovanniVPaleologo (1359).
Costantino è menzionato solo cinque volte in tutta la Storia romana di Niceforo Gregora. La prima volta l ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] incontrato gli ambasciatori greci, inviati presso il papa in Roma nel 1367 dall’imperatore GiovanniVPaleologo per invocare il soccorso contro l’avanzata dei turchi e intavolare le trattative per l’unione delle Chiese. Egli fu colpito dal fatto ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] . 1367.
In quello stesso mese il B. assistette a fianco del papa al colloquio con gli ambasciatori greci, che l'imperatore GiovanniVPaleologo aveva inviato per le trattative di unione tra la Chiesa latina e la Chiesa greca, nella speranza che poi l ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] l'atto di cessione dell'isola di Tenedo, che GiovanniVPaleologo consegnò a Venezia per tutta la durata della guerra con a chiunque volesse vederlo. Fu quindi portato alla chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo e deposto nell'arca di famiglia, dove si è ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] i tormenti di una prigionia ingiusta e umiliante. Nel settembre del 1355 fu eletto ambasciatore presso l'imperatore bizantino GiovanniVPaleologo, con l'obiettivo di ottenere una proroga della tregua in corso e la restituzione del mutuo di 30.000 ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] il possesso della fortezza convincendo il capitano a consegnarla sulla base di una presunta donazione dell’imperatore GiovanniVPaleologo, nonostante il figlio ribelle di questi, Andronico, l’avesse destinata ai propri alleati genovesi. Tale ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] nel caso di Michele III (842-867) e Teodora, raffigurati in trono nel codice Skylitzes Matritensis3, fino a GiovanniVPaleologo (1332-1391) e Anna Paleologina, ritratti in Santa Sofia di Costantinopoli.
Nel X secolo l’associazione tra Costantino ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] Nel 1354 e 1355 Luigi I d’Ungheria e suo nipote Luigi di Durazzo progettarono il matrimonio di M. con l’imperatore bizantino GiovanniVPaleologo o con il re di Sicilia (Trinacria) Luigi I d’Angiò Taranto, e nel 1364-66 con Luigi, fratello minore di ...
Leggi Tutto