BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] di culto a chiese dedicate a s. Giovanni Battista e a s. Martino. Intorno proposti raffronti con edifici memoriali di Terra Santa (Righetti Tosti-Croce, 1987 culturale carolingia, prima in campo aperto (cioè senza il supporto di righe), in seguito su ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] fu occupata dagli Ostrogoti senza opporre resistenza. Non sono del Palazzo Sclafani, Roma 1885; V. Di Giovanni, La topografia antica di Palermo dal secolo X pp. 1-32; Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. Arti figurative e suntuarie, a cura ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] (1969) diede una svolta decisiva alla problematica senza peraltro addurre nuove prove. Per gli studi degli ambienti al piano terra sembra ripetere lo schema di f.l.m. (1208-1230 ca.) e di S. Giovanni in Laterano (1216-1230; Claussen, 1987; D'Achille, ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] delle acque). Talvolta al piano terra compariva anche un triclinium o una R. Parenti, Massa Marittima e San Giovanni Valdarno: centri fondati e tipi edilizi. , si incontrano abitazioni a due piani senza cortile interno, probabilmente, dunque, aperte ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] fino allora più desiderata, cioè la Terra Santa, che nel 637 fu occupata schema su scala ridotta (aula senza navate) e semipoligonale piuttosto che in Toscana (sec. 11°), e quella di S. Giovanni domnarum di Pavia (metà sec. 10°), con anticamera ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] decorati in gran parte al tempo dei vescovi Giovanni (metà del sec. 6°) e Sergio ( 11° sono chiaramente individuabili, senza soluzione di continuità, le nuove Iran molte delle antiche moschee avevano p. in terra battuta: così nella c.d. Ṭārī-Khāna di ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] , di roccia, di terra battuta, oppure sistemata su nel p. dei Tadi e in quello di S. Giovanni delle Navi), sia soprattutto nei già considerati p. con con un chiaro sesto ogivale o acuto, proponendosi senz'altro come uno dei primi esempi bizantini di ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] nel 774 e nel 1037. Con il monastero di S. Giovanni a Port'Aurea, risalente almeno all'età di Arechi II, e figurativo con monumenti in Terra di Bari, appartenenti all'Ordine essere un episodio isolato e senza precedenti, mentre in questo modo ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] con l'innalzamento di torri alla terminazione dei transetti, spesso senza comprendere lo spirito di quel modello (Belli D'Elia, 1980b per via mediata, attraverso la Terra Santa e la Sicilia. È il caso per es. del S. Giovanni al Sepolcro di Brindisi, ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] e acroteri angolari, di lavorazione rozza senza decorazione, all'infuori di una patera scolpita 'odierna chiesa neoclassica di S. Giovanni in Xenodochio in origine doveva servire La massicciata di ciottoli e terra del pavimento più antico poggiava ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...