(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Boccaccio dell'Amorosa visione e il Petrarca dei Trionfi diedero motivi e fogge alla Philomena diGiovanniGherardidaPrato; Matteo Palmieri trovò modo di esporre una teoria neoplatonica sulla provenienza e le sorti delle anime umane narrando un suo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] impose al cardinal legato Niccolò daPrato l'incoronazione dell'imperatore. La quale avvenne solennemente nella festa dei santi Pietro e Paolo, il 29 giugno 1312, nella basilica di S. Giovanni in Laterano, e non in quella di S. Pietro, come in luogo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] di ragno o sull'erba di un prato o che formano quella sorta di nebbia che si stacca dalla ruota di aristotelica. Giovannidi Jandun e Giovanni Buridano, diGherardoda Bruxelles. Il teorema della velocità media afferma che un mobile che si muove di ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] di Bartolomeo Gadio di Cremona, e le pareti degli interni erano decorate con affreschi in stile franco-lombardo, forse di Bartolomeo daPrato a Giovanni Amadeo il di Ursina, la sua primogenita sposata a Gherardo Martinengo, presero il nome di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] dalla traduzione degli Elementi diGherardoda Cremona (1114-1187 daPrato definì Brunelleschi «prespettivo [sic] e ingegnoso uomo» (Brunelleschi: l’uomo e l’artista, a cura di che il dipinto del Battistero di San Giovanni era «fatto con tanta ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] del dedicatario dell'opera del Gherardi: "Opera del venerabile huomo GiovannidiGherardoda Cigniano diritta a messer Biagio italiana, CXLIX (1972), p. 47; G. GherardidaPrato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Lanza, Roma 1975, p. LV; G ...
Leggi Tutto
Fra Giovannida Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] decorazione pittorica del coro nel duomo diPrato, affidata poi a Filippo Lippi, fosse discepolo diGherardo Starnina, la Giovanni Angelico, Bologna 1925; W. Hausenstein, Fra Angelico, Monaco 1923; M. Wingenroth, Angelico da Fiesole, 2ª ed. a cura di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di Sardegna. - Uscì nel 1864 e fu diretto per parecchi anni daGiovanni De l'attuale direttore Gherardo Casini. Si occupa soprattutto di problemi economici e G. B. a Prato (Trento 1812-83; deputato al parlamento di Francoforte e alla costituente ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] , anzi più scuole, che possono ormai gareggiare con le altre d'Italia. Ma quando poi Gherardo e Monte diGiovanni, insieme con Attavante, cercano di gareggiare con la pittura, la miniatura perde il suo peculiare carattere ornamentale, e quasi d'un ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] da A. Vaillant di Lilla (1629-1693), fu usata meno che altrove. Si può ricordare, tuttavia, Bernardo Picard (1673-1733).
In Inghilterra il metodo venne dapprima applicato da stranieri (Gherardo Valck, il Booteling, il Vercolje, Giovanni , Prato 1831 ...
Leggi Tutto