Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] della guerra gotica e degli Anecdota c'è un'edizione critica con traduzione italiana e note a cura di Domenico Comparetti, in Fonti per la storia d'Italia dell , Giornaledell'assedio 1865) composta dopo Leone il Filosofo di cui si citano le Novelle ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Padova i suoi studî di diritto e di filosofia, fu consigliere dell'infelice e magnanimo principe Constantin Brâncoveanu, che si valse di lui per introdurre alla sua corte le eleganze della vita e dell'arte italiana; e la cui Istoria Ţării Româneşti è ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] criticadelle pubblicazioni del secentenario), in Rivista storica italiana, n. s., I (1923), pp. 373-455; F. Ercole, Il pensiero politico di D, voll. 2, Milano 1927-28; G. Gentile, La filosofia di G. Lidonnici in Giornale dantesco, XXI, quad. VI ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] italiane e che di queste non ebbe né l'impeto creativo, né l'ampiezza e la varietà della produzione. In essa l'elemento riflessivo, la capacità elaboratrice, lo spirito critico antichi giornali, e , con 14, di filosofia, con 9. Altri ordinamenti ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] italiani, Luigi Monteggia e Fiorenzo Galli. Al cessare della reazione politica, quando gli esuli ritornano in Spagna ricchi d'esperienze nel campo dellafilosofia, della scienza, delle arti e delle nel López-Picó (Entre la crítica i l'ideal), e in ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] dellafilosofia più del Discorso economico sulla Maremma di Siena,in Giornale de' letterati di Pisa,XIX (1775), critico sugli autori contenuti nel presente volume,in Biblioteca dell'Economista, Prima serie, Trattati complessivi,III, Trattati italiani ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] , letta l'8 febbr. 1861, Dellafilosofia del diritto (Milano 1861), che, critico e note compilati a quattro mani per accompagnare la traduzione italiana del Codice penale dell dicendo: oh vedi bizzarria d'un giornale che tratta d'una cosa sola!", ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] filosofia del francese rimaneva incerto ed ambiguo. Dell'orientamento anticartesiano espresso nelle Considerazioni si è detto. Ma le riserve doriane andavano ben oltre, investendo l'essenza stessa del pensiero critico e cultura italiana nel primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] criticadell’economia politica come scienza esclusiva della produzione delle I, Scritti sul diritto filosofico, Milano-Padova 1842; 6 di Gian Domenico Romagnosi, «Giornale degli economisti e Annali di , Milano 1979.
Gli Italiani e Bentham. Dalla ‘ ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] filosofia del diritto, con contributi di studiosi italiani.
Il D. riprese anche l'attività pubblicistica, specialmente dopo la cessazione dell'insegnamento, ma si orientò verso la collaborazione con riviste e giornalidella la bibliografia critica a ...
Leggi Tutto