Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] macrofagi, neoformazione vasale e comparsa di cellule giganti. Di particolare interesse appaiono due osservazioni: asportando uno strato di proteine tra cellule e superfici, che limita gli scambi gassosi. Secondo H. Goldblatt e G. Cameron (v., 1953) l ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] e le densità dei pianeti terrestri e quelle dei pianeti giganti (v. tab. III), l'attuale struttura del la densità degli elettroni è compresa tra 104 e 105 cm-3. La specie gassosa prevalente nell'atmosfera è, naturalmente, H2; le altre sono H, He, CH4 ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] nutritivi e convoglia i cataboliti, facilita gli scambi gassosi e i processi metabolici, laddove quella con cellule (noduli microgliali), macrofagi e spesso cellule giganti multinucleate, si riscontrano frequentemente nell'encefalite dovuta ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] percentuale, il vapor d'acqua è, tra i costituenti gassosi dell'aria presenti in percentuale variabile, senza dubbio il gocce per coalescenza su grosse goccioline iniziali prodotte da nuclei giganti, come già visto; per le nubi ‛fredde' (predominanti ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] la combustione dell'elio e la stella attraversa la fase di gigante rossa. In stelle di massa ancora maggiore del Sole si e circa 3,5 volte la densità dell'acqua, mentre i pianeti gassosi - Giove e Satumo - hanno densità eguali o inferiori a quella ...
Leggi Tutto
galassie e nebulose
Lara Albanese
Aggregati di stelle, polveri e gas
In una notte buia, lontani dalle luci delle città e in assenza di Luna, è possibile ammirare uno spettacolo davvero straordinario: [...] è sufficiente osservare con un binocolo sotto la cintura del gigante disegnato nel cielo dalle stelle della costellazione di Orione. Giganti rosse e cominciano a espellere gli strati più esterni del loro involucro dando origine agli anelli gassosi ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] alla loro volta si possono unire formando le caratteristiche cellule giganti di Langhans. Anche se, come non di rado accade, stomi, che con le loro minuscole aperture permettono gli scambî gassosi fra l'interno della pianta e l'ambiente. Al contrario ...
Leggi Tutto
Kroto, Sir Harold Walter
Eugenio Mariani
Chimico inglese, nato a Wisbech (Cambridgeshire) il 7 ottobre 1939. Conseguito il Ph.D. in chimica all'università di Sheffield nel 1964, nel 1967 si è trasferito [...] i poliacetileni a lunga catena, dei quali aveva trovato traccia nelle nuvole gassose interstellari e nell'atmosfera delle stelle rosse giganti, ritenne di poterne realizzare la formazione utilizzando un apparecchio di vaporizzazione laser messo ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e nel suo intorno, di fasi solide, liquide e gassose, tanto che l'attività solare, pur estremamente importante, mandibola di Homo sp., la fauna comprende anche resti di uno struzzo gigante e di un giraffide. A Venta Micena l'accumulo dei resti dei ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
marmitta
s. f. [dal fr. marmite, per evoluzione semantica del fr. ant. marmite «ipocrita», comp. della radice marm- (v. marmaglia) e mite «gatto», con allusione al fatto che la marmitta, profonda e dotata di coperchio, nasconde il suo contenuto,...