Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] 000 MW e da 48 a 87 miliardi di kWh.
d) I combustibili fossili
Gli anni trascorsi hanno visto, in rivelato più conveniente l'uso di miscele acqua-carbone. Studi ed esperienze sono in temperatura e gran parte del ghiaccio delle calotte polari si ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] gran parte corpi ghiacciati, cioè comete, provenienti dalla regione compresa tra Urano e Nettuno. D'altra parte si ossidato a Fe+³ in seguito a piccole variazioni della temperatura dell' acqua (Berndt et al., 1996). Così, il rapporto osservato tra ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] freccia →), molte grandi opere d’arte in marmo sarebbero acqua di un torrente in cascata, e ancora fu espulso. Viaggiò col vento per otto anni, ora alto, ora basso, sul mare e fra le nubi, sopra foreste, deserti e smisurate distese di ghiaccio ...
Leggi Tutto
cristallo
cristallo [Der. del lat. crystallus, dal gr. kry´stallos "acqua gelata, ghiaccio"] [FSD] Porzione di materia, chim. e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica naturale dotata di simmetria [...] C. di van der Waals: v. vibrazioni reticolari: VI 530 f. ◆ [FSD] C. in taglio X e Y: v. piezoelettricità: IV 510 d. ◆ [FSD] C. ionico: c. formato da una disposizione ordinata di ioni positivi e negativi: v. cristalli ionici. ◆ [FML] C. liquido: fase ...
Leggi Tutto
Bunsen Robert Wilhelm von
Bunsen 〈bunsen〉 Robert Wilhelm von [STF] (Gottinga 1811 - Heidelberg 1899) Prof. di chimica nelle univ. di Marburgo (1839), di Breslavia (1851) e infine di Heidelberg (1875); [...] una strozzatura, un altro tubo adducente acqua; nella strozzatura si crea una fiamma. ◆ [MTR] [TRM] Calorimetro a ghiaccio di B.: calorimetria: I 454 e. ◆ B: il fotometro basato sulla testa fotometrica a macchia d'olio di B. (v. oltre). ◆ [ACS ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] fase liquida e senza apprezzabile consumo d'energia meccanica, e fornisce direttamente solvente miscibile con l'acqua) in modo che l'acqua rimanente sia insufficiente a e in caso di formazione di ghiaccio.
Si possono anche ottenere strati vetrosi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] bacilli tubercolari uccisi con il calore in un'emulsione di acqua in olio.
L'ipersensibilità ritardata è mediata da cellule 'inseminando' una nube con ghiaccio secco e sostanze chimiche cristalline, quale lo ioduro d'argento.
La spedizione antartica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] per esempio, una sostanza A agisce sulle sostanze B, C, D, E e le masse chimiche di queste sono m, n, in seguito: il calorimetro a ghiaccio. Nei primi decenni dell'Ottocento dei cloruri, della formazione di acqua e dei calori latenti di evaporazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] Fond (1730-1810; Description et usage d’un cabinet de physique experimentale, 1775). Alcuni degli strumenti descritti da Lavoisier, invece, come quello per sintetizzare l’acqua o il calorimetro a ghiaccio, inventato dallo stesso Lavoisier e da Pierre ...
Leggi Tutto
ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, assumendo anche una densità minore...
neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro in fiocchi le cui dimensioni possono raggiungere...