L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] la tendenza a delegare ad accademici la responsabilità dello sfruttamento di alcuni distretti. Esemplare è il caso di GeorgErnstStahl (1660 ca.-1734), certamente il medico più celebre della fine del XVII secolo. Dal 1694 professore di medicina ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] del corpo, chiamandoli 'archei' e assegnandone uno a ciascun organo. Ancora al principio del Settecento, GeorgErnstStahl avrebbe fatto propria una fisiologia animista.
La nuova e rivoluzionaria concettualizzazione del corpo come materia estesa, o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] furono apportati, nel tardo XVII sec. e all'inizio del XVIII, da Johann Becher e dal suo discepolo GeorgErnstStahl, i quali, ricollegandosi alla tradizione di Paracelso e van Helmont, svilupparono una teoria metallurgica, mineraria e chimica basata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] l'uno dall'altro una dottrina di tipo animistico: si tratta di Claude Perrault (1613-1688), Thomas Willis (1621-1675) e GeorgErnstStahl (1660 ca.-1734). Essi hanno in comune, al di là delle differenze che in questa sede è inutile analizzare in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] accanto all'altro per tutta la vita senza mai fare un terzo orologio" (Oeuvres, II, p. 463). Poco più tardi anche GeorgErnstStahl criticò l'analogia tra il corpo umano e l'orologio, mostrando che ciò che rendeva possibile che le parti smontate di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] ; le sue interpretazioni meccanicistiche dell'azione dei farmaci furono piuttosto innovative.
D'altra parte i metodi terapeutici di GeorgErnstStahl (1660 ca.-1734), collega di Hoffmann e suo 'rivale' intellettuale a Halle, mostravano, rispetto ai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] si era distinto nella storia della disciplina per aver soppiantato la teoria del flogisto, propugnata dal medico tedesco GeorgErnstStahl (1660 ca.-1734). Inoltre, come veniva spesso ricordato, la teoria dell'ossigeno di Lavoisier era stata definita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] elaborata all’inizio del secolo dal chimico tedesco GeorgErnstStahl (1659/1660-1734), esistevano differenti versioni, collezione di strumenti del nobile inglese residente a Firenze lord George Cowper (1738-1789). Essa comprendeva, tra l’altro: ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] (1723-1775), furono attivi nel corso dei decenni centrali del Settecento. Influenzati dalle concezioni di GeorgErnstStahl (1660-1734), questi studiosi giudicavano insoddisfacente la chimica meccanicistica dell'inizio del secolo, che identificava ...
Leggi Tutto
meccanicismo
Ogni concezione che consideri l’accadere, sia fisico sia spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Le concezioni filosofiche
Nel [...] nel sec. 16° da Paracelso, e analoghe interpretazioni animistiche furono sostenute in seguito da Jan Baptiste van Helmont, GeorgErnstStahl e Friedrich Hoffmann. Nel 18° sec. le due teorie continuarono a contrastarsi il campo, e il dibattito fu ...
Leggi Tutto