In geologia, epoca dell’era cenozoica compresa tra l’Oligocene e il Pliocene; insieme a quest’ultimo forma il Neogene. Da un punto di vista cronostratigrafico il M. è suddiviso in sei piani: Aquitaniano [...] fenomeni orogenici, si sviluppano anche manifestazioni magmatiche che in Italia sono presenti nel Veneto, con le laccoliti trachitiche dei dell’Europa da parte dei Mammiferi terrestri d’origine asiatico-africana (Proboscidati, Rinoceronti, Ruminanti ...
Leggi Tutto
Ingegnere minerario e geologo (Chiari 1863 - Roma 1944), prof. di scienza delle miniere nel Politecnico di Torino (dal 1908), poi (1935) nella Scuola d'ingegneria di Roma; socio corrispondente dei Lincei [...] della regione padana con le relative falde acquifere. Tra i suoi numerosi studî di geologia applicata e mineraria, va ricordato Miniere di ferro in Italia (1921); notevoli furono anche i suoi contributi alla soluzione dei problemi costruttivi delle ...
Leggi Tutto
Geologo e mineralista (Napoli 1826 - ivi 1903), prof. di mineralogia e geologia nella Scuola d'ingegneria di Napoli; autore di lavori di geologia pura e applicata (con particolare riguardo alle regioni [...] dell'Italia meridionale) e di vulcanologia e di studî relativi ai giacimenti minerarî. ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] una marcata correlazione con strutture geologiche e lineamenti tettonici ben definiti America Centrale, dell'Indonesia, delle Filippine e, in Italia, del Vesuvio, dei Campi Flegrei, dell'Etna. scosse sismiche. L'aumento d'intensità e di frequenza dei ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] grande favore anche in Italia (salvo l'isolata t)
ove LF = la forma; m = materiale geologico (resistenza alla degradazione); dm/dl = fattore strutturale (deformazione verosimilmente, la grande novità del mondo d'oggi è la constatazione che l' ...
Leggi Tutto
SEDIMENTOLOGIA
Bruno Accordi
. Secondo una definizione generica, la s. è quel ramo della geologia che studia la genesi dei sedimenti, gli ambienti di sedimentazione (con i loro fattori chimici, fisici [...] , laminazioni, docce d'erosione, impronte di analisi di ogni formazione sedimentaria il geologo dispone già di raffinate tecniche di ricordare che nel 1975 sono state istituite, in Italia, le prime otto cattedre universitarie di sedimentologia e sono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] degli astri sui grandi mutamenti geologici, Buridano ne presenta uno di Afrodisia (II-III sec. d.C.), Temistio (IV sec. d.C., delle cui opere negli anni Michele Scoto aveva vissuto per numerosi anni in Italia, prima a Bologna, alla corte pontificia, e ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] molto più empiriche, concepite dalla geologia per tentare di spiegare la E. Tilley e H. S. Yoder negli Stati Uniti, di D. H. Green e A. E. Ringwood in Australia e di I di ricerca di cui faceva parte un italiano; pochissimi (4) erano i casi di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] . Ma né le coste né i corsi d'acqua costituivano punti di riferimento sufficienti per un lo avevano spinto a recarsi in Germania, Italia e Francia. Ma, come per l'estrazione , e tenne lezioni pubbliche.
Per la geologia del XV e XVI sec., la cartografia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] minerario spagnolo. In Svezia e in Italia cattedre speciali furono istituite nelle università: loro e non i cultori di geologia che ispezionavano il terreno per le un dato spazio, sia vuoto che riempito d'aria di qualunque densità". Egli estese poi ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...