Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] la Svizzera, parte dell'Italia settentrionale e della Germania, corso di milioni di anni nei siti geologici sotto forma di carbone, petrolio e , e un incremento dello 0,6% annuo. Quanto agli ossidi d'azoto, l'emissione totale è stimata sui 7,8-25,3 ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] for Theoretical Physics, Trieste, Italia
Il semplice e il complesso vanno dalla fisica della materia alla geologia, alla biologia, all'astrofisica e nell'origine, è n(R) =N(R)/Rd =R-(d-D) (Mandelbrot, 1983; Vicsek, 1992). Riassumendo, gli oggetti ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] in costruzione sono 14 in Canada e 7 nel resto del mondo.
In Italia funzionano due centrali di potenza alimentate da r. ad acqua leggera, di degli effluenti liquidi e dello smaltimento termico; d) la geologia e la sismologia; e) l'ecologia, per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] degli astri sui grandi mutamenti geologici, Buridano ne presenta uno di Afrodisia (II-III sec. d.C.), Temistio (IV sec. d.C., delle cui opere negli anni Michele Scoto aveva vissuto per numerosi anni in Italia, prima a Bologna, alla corte pontificia, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] numerico di C è stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, S. Graham e J.R zanzare, viene sperimentato in Italia, a Castel Volturno, sul Di questa disciplina può considerarsi fondatore il geologo Li Siguang (in Occidente noto anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] minerario spagnolo. In Svezia e in Italia cattedre speciali furono istituite nelle università: loro e non i cultori di geologia che ispezionavano il terreno per le un dato spazio, sia vuoto che riempito d'aria di qualunque densità". Egli estese poi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] la teoria: usava dunque un metodo ipotetico-deduttivo. I geologi, d'altra parte, consideravano la loro come una scienza storica e alta di iridio in uno strato argilloso presso Gubbio, in Italia, che risale alla fine del Cretaceo, circa 65 milioni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] ampio finanziamento che utilizzò per estendere il raggio d'azione della sua ricerca e andare ben al lavorava in aree quali la geologia, la cristallografia, la botanica in Italia nel tardo diciannovesimo secolo, in: La scienza accademica nell'Italia ...
Leggi Tutto
CANALI, Luigi
Cesare Lippi Boncampi
Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] 'istituto di mineralogia e di geologia della facoltà di agraria di incontrastato a Perugia (come del resto in tutta Italia) il sistema di Stahl, che di tutti , si adoperò ad applicarle, insegnando, prima d'ogni altra cosa, la natura composta dell' ...
Leggi Tutto
meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] la velocità d'impatto è di 0.1÷2 km/s; al punto d'impatto si di velocità d'impatto) al punto d'impatto si forma un cratere (cratere d'impatto), mentre meteorite. Se la velocità d'impatto supera 5 km/s di calore e spostamenti d'aria avvertiti anche a ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...