ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] e tecnologi marchigiani nel tempo, Atti del Convegno, 1997, Ancona 2001, pp. 159-165; P. Corsi, La Carta geologicad’Italia: agli inizi di un lungo contenzioso / The Italian geological survey: the early history of a divided community, in Four ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] . Passeri. Si dedicò anche a ricerche botaniche e geologiche sulle montagne dell'Appennino centrale e sul litorale marchigiano , che gli ottenne un finanziamento da parte del viceré d'Italia per i viaggi di esplorazione; il programma prevedeva sette ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] : Sui fossili del calcare dolomitico del Chaberton (Alpi Cozie) studiati da G. Michelotti, in Boll. del R. Comitato geologicod’Italia, VII (1875), 11-12, pp. 346-355; Su alcuni fossili paleozoici delle Alpi Marittime e dell’Appennino ligure studiati ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] delle scienze di Torino, L (1914), pp. 16-38; Di alcune Rudiste della Tripolitania, in Bollettino dell’Ufficio geologicod’Italia, LVIII (1933), 2, pp. 1-8).
Gli interessi scientifici di Parona contemplarono anche gli ambiti più applicativi delle ...
Leggi Tutto
SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio.
Gian Battista Vai
– Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] al re il voto d’annessione delle Romagne al Regno d’Italia, venendo poi eletto sindaco di Imola.
Sin da quando aveva solo ventitré anni partecipò a qualche Congresso degli scienziati italiani e concepì l’idea di fare la «Carta Geologica del suo Paese ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] , e in particolare lo scritto «Checchiaia»: nuovo aporraide del Cretaceo superiore della Tripolitania (in Boll. dell’Ufficio geologicod’Italia, LXVI [1941], pp. 1-8), su un nuovo gasteropode, così denominato in omaggio al maestro. Nello stesso ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] p. 216). Nel 1927 divenne aiuto presso l'istituto di geologia della facoltà torinese di scienze dove collaborò con C.F. Piemonte e Val d'Aosta (Torino 1960) della collana UTET "Le regioni d'Italia" e la monografia su l'Italia geoeconomica (ibid. 1969 ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] sui terreni terziari della Toscana, tra cui: Sul pliocene dei dintorni di Chianciano (in Bollettino del Regio comitato geologicod’Italia, 1878, vol. 9, pp. 10-19) e Molluschi post-pliocenici dei travertini della provincia di Siena (in Bullettino ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] ), 5, pp. 10-29). È bene notare che questo lavoro era finalizzato all’aggiornamento della terza edizione della Carta geologicad’Italia alla scala 1:1.000.000, che Vittorio Novarese avrebbe pubblicato nel 1931.
Negli anni 1928-30 furono pubblicate le ...
Leggi Tutto
COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] XV (1878-1879), pp. 529-544; Del terreno tabiano modenese e dei suoi fossili, in Boll. del R. Com. geolog. d'Italia, XI (1880), pp. 218-228; Paleontologia modenese o guida al paleontologo, Modena 1881; Osservazioni paleontologiche e nuove specie, in ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...