PARETO, Lorenzo
Maria Piazza
Geologo e uomo politico, nato a Genova il 6 dicembre 1800, ivi morto il 19 giugno 1865. Ricoprì varie cariche pubbliche e fu ministro del re Carlo Alberto nel primo ministero [...] geologici, si occupò della geologia del Veneto e di altre regioni d'Italia e di quella delle isole intorno a Orbetello e della Corsica. Inoltre coltivò la geologia e du Lac de Lugano (ivi 1858); Sur la géologie de l'Apennin (ivi 1861-65); Note sur les ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] le condizioni geologiche, secondo alcuni eminenti studiosi, incoraggianti, la produzione italiana di petrolio è finora molto esigua. Fino a qualche anno fa essa era quasi tutta concentrata nelle mani dell'antica Società Petroli d'Italia, che ricavava ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] , 2ª ed., Parigi 1901-04; per la geologia E. De Margerie, Catalogue des bibliographies géologiques, Parigi 1916; gli 8 voll. del ricco repertorio: Annuario bibliografico della storia d'Italia dal secolo IV ai nostri giorni a cura di A. Crivellucci, ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] tra pesanti difficoltà di carattere sia geologico che insediativo, i lavori per il termini di sud-piceno, italico-orientale o medio-adriatico. La 1978; Id., Architettura minore nel chietino, ivi s.d.; D. V. Fucinese, Arte e archeologia in Abruzzo, ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Venezia il 25 aprile 1859, morto a Roma il 10 luglio 1925. Autodidatta, fin da giovinetto si esercitò nell'arte della costruzione e nelle discipline esatte e filologiche. A diciannove [...] nella geologia, nell'etnografia e nella linguistica un sussidio alle ricerche archeologiche; si occupò d'arte, di politica, di botanica, di agricoltura, di studi danteschi e d'educazione popolare, promovendo la rinascita civile d'Italia nel nome ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262)
Annie LUCHETTI
Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre [...] , in Giornale di Geologia, S. 2ª, XXI (1949), pp. 99-125; F. Bonasera, I centri costieri delle Marche, in Atti del quindicesimo Congresso geografico italiano, I (1951), pp. 347-352; S. Zavatti, Sette porti delle Marche, in Le Vie d'Italia, LX (1954 ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Scienziato e letterato, nato a Lecco il 15 agosto 1824, morto a Milano il 1° gennaio 1891. Ancora seminarista, prese parte nel 1848 alle barricate di Porta Venezia a Milano, dove fu [...] partecipò con T. Taramelli alla fondazione dell'Istituto geologico di stato per provvedere alla compilazione della carta geologicad'Italia; fu appassionato alpinista e primo presidente del Club Alpino Italiano.
Manzoniano (I primi anni di A. Manzoni ...
Leggi Tutto
Geofisico e geografo, nato a Milano nel 1857, laureatosi in fisica nell'università di Pavia; dopo essere stato per circa un ventennio funzionario nelle biblioteche, è dal 1903 professore e direttore dell'Istituto [...] nel 1890 pubblicò un trattato di Climatologia e il capitolo Clima d'Italia per il trattato La Terra di G. Marinelli; e nel sulla Teoria elastica delle dislocazioni tectoniche e sue applicazioni geologiche (Roma 1907) e su una Teoria delle onde ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Orazio
Maria PIAZZA
Geologo e paleontologo, nato a Firenze il 7 febbraio 1835, morto a Catania il 17 agosto 1890. Fu professore di storia naturale nei licei dal 1859 al 1862, anno in cui, [...] scoppiata il 29 agosto 1874 (in Bull. d. R. Com. geol. d'Italia, 1874); Sulla doppia eruzione e i terremoti dell'Etna nel 1879 (Catania 1879); Fenomeni vulcanici dell'Etna dal 1866 al 1881. Studi di geologia chimica (Acc. Gioenia di scienze naturali ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] più antiche, costituiscono il terreno che i vecchi geologi dissero della grovacca o di transizione. Della la Belgica I (regione della Mosella, tra i Vosgi e le Argonne). Nella diocesi d'Italia, la Raetia I e la Raetia II (tra le Alpi e la destra del ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...