La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] onde elettromagnetiche da lui stesso prodotte. Marconi naturalmente non era il solo inventore della comunicazione via i brevetti di Lieben, ma l'interesse per le sue valvole a gas si rivelò un errore. Ai tedeschi occorsero due anni per rendersi conto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] di ricerca italiani assieme al Museo di fisica e storia naturale di Firenze, entrambi sede di numerose visite e scambi stato il primo a sostenere l’ipotesi «volumi uguali di gas, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] loro ricerche sull’elettricismo e sulla natura chimica dei gas.
Malgrado gli aspetti positivi, in Italia il processo Fontana (Saggio del Real Gabinetto di fisica e di storia naturale di Firenze). Divenuto un vero centro di ricerca, di sperimentazione ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] centrale elettronucleare di Chernobyl avvenuta nel 1986, le fughe di gas tossici da impianti chimici di Seveso nel 1977 e di milione di persone, è emerso chiaramente che i fattori naturali e antropici sono intimamente legati, potendo essere causa o ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] un classico esempio di ciò che in economia si chiama ‘monopolio naturale’: un settore economico in cui, una volta che un’impresa è tubature sotterranee, simili a quelle dell’acqua o del gas. All’interno delle tubature veniva pompata, con appositi ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
A Cancun un accordo al ribasso sul clima
La conclusione della sessione annuale della conferenza ONU sul clima tenutasi a Cancun, in Messico, è stata salutata da un lungo applauso da [...] che il Protocollo di Kyoto deve continuare dopo la sua scadenza naturale, il 2012, e che i paesi che vi aderiscono dovranno di coinvolgere il settore privato nelle azioni di riduzione dei gas serra e di adattamento ai mutamenti climatici, con un ...
Leggi Tutto
rotatorio
rotatòrio [agg. Der. del lat. rotare (→ rotatore)] [LSF] Che gira su sé stesso o intorno a qualcosa. ◆ [MCC] Moto r.: lo stesso che moto di rotazione, moto rigido di un sistema che ruota intorno [...] più grande, però, in film metallici ferromagnetici e molto più piccola nei gas: v. magnetoottica: III 570 e. È interessante il fatto che se si questa, che non si dà per il potere r. naturale, in cui il verso della rotazione è come precisato dianzi ...
Leggi Tutto
isolamento
isolaménto [Der. di isolare, da isola] [LSF] L'atto e l'effetto dell'isolare un corpo o un sistema, cioè dell'impedire, in maniera più o meno completa, che il sistema possa scambiare con l'ambiente [...] è l'interposizione di un'intercapedine di aria o altro gas, purché siano impediti moti convettivi. L'i. migliore è di i.): (a) Classe 0: cotone, carta e simili, al naturale; (b) Classe A: materiali precedenti impregnati con olio e smalti isolanti; ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] sistemi operativi: V 307 e. ◆ [ALG] P. di un numero naturale: caso particolare di p. in classi di un insieme (v. oltre del sistema; per es., per l'espressione di Z nel caso di gas e per la detta derivazione da essa delle altre grandezze, v. gassoso, ...
Leggi Tutto
raffreddamento
raffreddaménto [Der. di raffreddare, e questo da freddo con il pref. ra-] [TRM] L'atto e l'effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, [...] 341 f. ◆ [FAT] R. laser: r. radiativo di un gas ottenuto mediante un fascio laser: v. fisica atomica: tecniche recenti di sono: (a) a tiraggio, sia naturale, in cui si sfrutta il moto naturale dell'aria, caratterizzate dalle grandi dimensioni ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...