SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] rispettivamente 1,9 g/cm3 e 1,8 g/cm3) devono contenere ∼50% di ghiaccio. Ciascun s., d'altra parte, di particelle, che si estende fino a ∼57.000 km; la divisione di Cassini (così chiamata dal nome del suo scopritore), che non è uno spazio del ...
Leggi Tutto
VENERE
Pio Luigi Emanuelli
. È il secondo pianeta in ordine di distanza dal Sole, ben noto fino dalla più remota antichità.
Esso era osservato regolarmente dagli astronomi babilonesi certo fino dal [...] che il periodo di rotazione di Venere era di 24 giorni, valore questo poco diverso da quello trovato da G. D. Cassini. Egli raccolse la discussione delle sue osservazioni nel libro: Hesperi et Phosphori nova Phaenomena (Roma 1728). In seguito, J ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dei Turchi (1688), che sono la prima opera apparsa in Europa sulla cultura ottomana.
Nel sec. XVIII, da G. D. Cassini al Lagrange, dall'archeologo raguseo Anselmo Banduri, bibliotecario a Parigi, a Ennio Quirino Visconti, l'Italia diede alla Francia ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , Pietro Pomponazzi. Agostino Nifo, Giulio Cesare Aranzi, Ulisse Aldrovandi, Girolamo Cardano, Buonaventura Cavalieri, G. D. Cassini, Marcello Malpighi, Luigi Galvani, Giosue Carducci, Giovanni Pascoli, Giacomo Ciamician, Augusto Righi, Giovanni ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] modo impreciso facendola cadere su rocce prive di minerali idrati.
La missione Cassini
Il nome di questo progetto deriva da quello del grande astronomo italiano G.D. Cassini, vissuto nel 17° secolo, autore, tra l'altro, della prima esatta misurazione ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] Kepler ed altri astronomi avessero cercato di trattare l'argomento anche sotto l'aspetto teorico.
Teoria di Cassini. - Secondo G. D. Cassini (1661), ammessa l'altezza H = BZ (fig. 10) per l'atmosfera ritenuta di densità costante, supposti determinati ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] l'opera lasciata incompiuta a Firenze e costrusse in S. Petronio una meridiana col foro gnomonico alto 27 m.; il celebre G. D. Cassini non la riconobbe sufficientemente orientata e ne costruì un'altra più esatta nel 1655, poi da lui stesso e da ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] LIII (1926); id., Fra tradizioni e leggende: Dalla Villa Matutia al Castrum Sancti Romuli, in Annuario del R. Liceo-Ginnasio G. D. Cassini, Sanremo 1925; id., Vicende del castello di Sanremo dal 1297 al 1359 e vicende... dal 1359 al 1361, ibid., 1927 ...
Leggi Tutto
La cosiddetta filosofia naturale o fisico-matematica s'era per la prima volta affermata collegialmente al mondo moderno, in forma durevole e seria, con la romana Accademia dei Lincei (1603). Galileo la [...] (1615-98); e, quali soci corrispondenti, fra gl'Italiani il romano M. A. Ricci (1629-92), il ligure G. D. Cassini (1625-1712), il modenese Geminiano Montanari (1633-87), Donato Rossetti, Ottavio Falconieri; e fra gli stranieri, il medico danese ...
Leggi Tutto
Vissuto tra la fine de sec. IV a. C. e il 230 circa. Allievo di Stratone da Lampsaco, peripatetico: celebrato da Vitruvio per la sua profonda dottrina fisica, matematica, astronomica, musicale. È considerato [...] determinare le dinanze dei due luminari, quantunque imperfetto, è il migliore di quanti furono applicati prima dei tempi di G.D. Cassini: Keplero nel 1618 ne invocava l'applicazione ad una misura telescopica: e Goffredo Wendelin trent'anni più tardi ...
Leggi Tutto
ovale2
ovale2 s. f. [dall’agg. prec., per ellissi di linea o curva]. – In matematica, linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa;...
cassinoide
cassinòide s. f. [dal nome dell’astronomo G. D. Cassini (1625-1712)]. – In algebra, curva definita come luogo dei punti del piano, le cui distanze da un certo numero (maggiore di 2) di punti fissi o poli dànno un prodotto costante;...