(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 1517 Martin Lutero affiggeva le sue tesi alle porte della Chiesa del castello di Wittenberg. L'anno dopo la dieta di Augusta sentiva l'eco Già il francone orientale di Bamberga e Norimberga ignora lo sviluppo di b, g a p, k e non sposta k a kch, ch; ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] L'Est Européen, Varsavia 1923, pp. 102-114; G. Moresthe, Vilna et le problème de l'Est européen of Oil Fields of Polish Carpathian Mountains, in B. Amer. Ass. of Petroleum Geologists, XV ( sulla commedia lirica Il castello misterioso (Varsavia 1865), ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...]
4. Il passaggio di qu > p; gu > b; p. es. aqua > apă (in tutti i dialetti ; şt; cl + voc., e gl + voc. dànno rispettivamente k e g come in italiano, ecc.). Il rotacismo di n è, secondo alcuni autori, proto . Soltanto il castello di Hunedoara ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] re: C. J. Thyselius (1883-1884), O. B. Themptander (1884-88), G. Bildt (1888-89), G. Åkerhielm (1889-91). Ma a partire dal 1880- e i varî rapporti di proporzione dell'edificio. Nel castello Drottningholm, iniziato da Tessin il Vecchio e continuato da ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 8; Ps.-Plut., Vita X orat., 839 b). Dentro il peribolo del tempio sono ricordati inoltre in Bull. de Corr. Hell., 1915, p. 241 segg.; G. Guidi, in Annuario della R. Scuola arch. ital. di sec. III è indicata come castello. Da Costantino a Giustiniano ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] quasi come nel loro palazzo, nel loro castello o nella loro villa, è in grado la sola esclusione della tassa; b) di non esigere, per tutta ., 1908, 2, p. 33; 1909, 2, p. 129; G. Segrè, Sulla responsabilità degli albergatori, in Riv. di dir. comm., ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] to 1530, Londra 1886; G. C. Brodrick, A history of the university of Oxford, ivi 1886; 3ª ed., 1894; J. B. Mullinger, The university of 1860 fu sistemato il politecnico nel bellissimo castello secentesco del Valentino, mentre venivano costruiti ex ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] a 102 o abbandonando perde 2, in B, più le spese, per es. BT ovvero B U ⟨ BT abbandonando. Sotto a 100, contratto di riporto, Città di Castello 1894; C. Supino, la borsa alla pratica del riporto, Aquila 1929; G. Boissière, La compagnie des agents de ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] Corbino, Economia dei trasporti marittimi, Città di Castello 1926; K. G. Fenelon, Transport coordination, Londra 1926; W. tariffe si rapportano: a) al peso (effettivo) della merce; b) al volume, quando è calcolato in base al tonnellaggio di stazza ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] difesa, che si legava a un castello gentilizio, e più spesso alle torri de la Tunisie, Tunisi 1921, pp. 75-80; G. Martin, Les bazars du Caire et les petits métiers possono sorgere tra gli enti collegati; b) di promuovere, incoraggiare e sussidiare ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...