GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] , Un incisore piacentino del primo Seicento: O. G., in Bollettino storico piacentino, XXXVIII (1943 rec., in The Print Quarterly, VIII [1991] pp. 187 s.); M. Chappel, O. G. invenit, in Master drawings, XXXI (1993), pp. 407-409; XXXIII (1995), pp ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] ;S. Maffei, Epistolario,a cura di C. Garibotto, II, Milano 1955, passim;F. Marignoni, Elogio del signor A. degli A.O.G. patrizio pesarese, recitato nella Chiesa Abbaziale di S. Giacomo... il giorno 7 di ottobre 1789...,Pesaro 1789; F. Vecchietti ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] demolito. Genova 1860-1940, a cura di C. Dufour Bozzo - M. Marcenaro, Genova 1990, pp. 331-341; M.F. Giubilei, O. G. e la nascita della Galleria d'arte moderna, in La pittura di paesaggio in Liguria tra Otto e Novecento. Collezionismo pubblico e ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] forze rivoluzionarie, il F. finiva per trascurare le ragioni della sicurezza e si fidava di personaggi come T.V. Micciarelli oG. Achilli o D. De Caesaris che presto si sarebbero rivelati per traditori. "... Io sono carbonaro, ed egli è carbonaro, e ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] a nomi famosi come B. Latini, C. Salutati oG. Boccaccio), bisogna riconoscere che gli incarichi che gli furono . 59 s.); F. Niccolai, Pier Vettori, Firenze 1912, p. 154; G. Bottiglioni, La lirica latina in Firenzc nella seconda metà del sec. XV, Pisa ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] del Museo geologico, di cui arricchì la collezione originaria con l'acquisizione delle raccolte naturalistiche di L. Pilla e di O.G. Costa (cui più tardi si aggiunse quella di Scacchi).
Membro dal 1861 della Società Reale di Napoli, che nell'anno ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] dic. 1963.
Fonti e Bibl.: Lettere, manoscritti e notizie nell'Archivio Caetani, Roma; O. G. Th. Sonneck, Library of Congress - Orchestral Music Catalogue, Washington 1912, p. 72; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, II, London 1954, p. 14; Encicl ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] Firenze), 4 apr. 1950; N. B., A. C. alla Gall. Firenze, in Pomeriggio (Bologna), 22 febbr. 1951; S. G., C., in Il Mattino d'Italia, 27 febbr. 1951; O. G., A. C. alla Gall. Firenze, in L'Unità, 1º marzo 1951; Il Nuovo Corriere (Firenze), 10 marzo 1951 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] , Torino 1889, p. 149; V. Monti, Epistolario, III, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1928, pp. 187-188; M. Barbi, Giordani oG. contro Madame de Staël?, in Scritti vari in onore di R. Renier, Torino 1912, pp. 175-185; L. Miragoli, Il melodramma italiano ...
Leggi Tutto
CLERICO, Francesco
Lorenzo Tozzi
Non se ne conoscono il luogo e la data esatta di nascita e di morte: sappiamo soltanto che nacque intorno al 1755 e che morì dopo il 1838, anno in cui è ricordato ancora [...] 178, 181; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna 1966, p. 10; O.G.T. Sonneck, Catal. ofOpera Librettos Printed Before 1800, New York 1967, I-II, passim; III, pp. 1223, 1481; L. Rossi, Il ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...