L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] nei romanzi di Camilleri non si parla mai di mafia o che se ne parla in termini meramente folkloristici e che Vigata 1970, pp. 183-201.Pallotta, G., Dizionario storico della mafia, Roma, Newton Compton, 1977.Vassalli G., Scritti giuridici, vol. IV, ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] fa vedere anche il giornalista nella sua veste di padre, o più esattamente ce lo fa vedere nella sua vestaglia di novantenne degli altri, Milano, La Nave di Teseo, 2019.Pitrè, G., Sciascia, L., Urla senza suono. Graffiti e disegni dei prigionieri ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] il nostro presente, c'è anche quella di Plastic Age o Plasticene. Il secondo capitolo è dedicato alla lattina di metallo, pugliese, Santo Spirito (Ba), Edipuglia, 2020.De Felice, G., Archeologie del contemporaneo, Paesaggi, contesti, oggetti, Roma, ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] economica, politica, sociale, culturale, ambientale del passato o del presente». Quindi un gioco che non fa pensare .itPacher, C., A che linguaggio giochiamo?, passionelinguaggi.itPili, G., L'eterna battaglia della mente. Scacchi e filosofia della ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] una questione che riguarda la capacità di rendere comprensibile o meno un testo scritto, vista la pervasività di quello un punto e virgola». Abbondandis in abbondandum… Biblio-sitografiaAntonelli, G., Lingua, in Modernità italiana, Afribo, A., Zinato ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] c’è chi parla francese nella Valle d’Aosta/Vallée d'Aoste o il tedesco in Alto Adige/Südtirol. Assai meno conoscono l’esistenza /sitografiaAutelli, E., Capocasa, M., Caria, M., Destro Bisol, G. (ed.), Gli Italiani che non conosciamo. Lingue, DNA e ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] : «[…] in baratto di due globi de’ più belli, e più nuovi, o d’un corpo di questi ultimi Atlanti in tomi tanti, ch’io non so nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004, a cura di G. Ronco, 2004).GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] quasi davanti mai non udito: che niuna, quantunque leggiadra o bella o gentil donna fosse, infermando non curava d’avere a’ 2023.Boccaccio G., Decameron, a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Milano, Rizzoli 2013.Chiecchi G., Il corpo ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] può apparentare al vino. […] / Sorgi dal nero baratro o discendi dagli astri?». Consigli di letturaBaudelaire, C., I fiori del male, Bufalino, G. (ed.), Milano, Arnoldo Mondadori editore, 1999.Leopardi, G., Opere, Fubini, M, (ed.), Torino, UTET, 1977 ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] (If XI 63), quella creata dall'appartenenza alla stessa patria o allo stesso partito politico. E il Sommo Poeta lo farebbe , pp. 107-124, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2023.Minoli G., Intervista a Giorgio Almirante, Mixer, Rai, 29/4/1987.Pallaglia ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine della provincia di B., nata entro...
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...