RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] P è contenuto in ogni triangolo P1P2P3 formato da archi di geodetiche di Σ.
In due dimensioni il tensore (ϕ)=D³3(ϕ)=cos ϕ, D32(ϕ)=−D³2(ϕ)=sin ϕ. Ponendo
f±=e2±ie3, g±=e23±i(e33−e22)/2, (121a)
si trova
Un campo ψ che si trasformi secondo la legge ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] AG non può essere più grande dell'angolo di parallasse. Se A∧GM>G∧AB, infatti, la retta GM (che rappresenta la direzione in cui si vede Ora, AB′⟨AB: quindi, poiché l'intersezione di tutti gli archi omologhi ad AB è più piccola di AB, allora la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] Teoria del peso.
Post. 2**. V=kG, dove k è una costante.
Post. 3**. G=Wcosθ.
Post. 4**. P=Wcosθ.
Post. 5**. d/c=cosθ.
Post. 6**. Come ". È vero che questi testi utilizzano spesso grandi archi per illustrare i teoremi, ma questo avviene anche nei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] caduta dei gravi, nel vuoto tutti i corpi cadono con accelerazione g costante, lo spazio percorso è s=1/2 gt2 e la righe 1 e 2 forniscono le lunghezze in pollici degli archi descritti dal pendolo rispettivamente nella prima e ultima oscillazione, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] AE e BF (fig. 11). Se il cono rotola, allora le basi "proprio come due ruote diverse" descriveranno gli archi circolari AH e BR, il cui centro comune G sarà il vertice di un cono e AHBR sarà la traiettoria del fronte dei raggi. A questo punto, la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] a supporre che le discrepanze nelle misurazioni degli archi di meridiano riscontrabili nelle rilevazioni geodetiche fossero EF di peso δgh (dove δ rappresenta la densità dell'acqua e g l'accelerazione di gravità). Poiché 1/b=cosφ/r, allora h= ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] quali la flessione dei prismi, la rottura dei solidi, la statica degli archi e delle volte, la teoria dei muri di sostegno, e altro nel liquido, γ il peso specifico del liquido, V la velocità, g l'accelerazione di gravità, si può scrivere: ζ+(p/γ)+V2 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] sbarra alla posizione iniziale occorrono pesi inversamente proporzionali agli archi AA e BB che essi percorrono in tempi uguali. e di minerali di peso pari a 100 miṯqāl (1 miṯqāl=4,424 g) o di volume uguale a quello occupato da 100 miṯqāl d'oro. In ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] di una trave curvilinea (i cui contorni sono tracciati da archi di cerchi concentrici) fu fornita nel 1881 da Golovin. D un fatto che fu riconosciuto solo negli anni 1904-1905 da G. Zemplén.
Il passo successivo nello studio delle onde d'urto fu ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] nelle vicinanze" e "che cosa fa vedere tra le nuvole archi di diversi colori". Per quanto riguarda Apuleio e la sua presunta , pp. 150-197; ora in: Solmsen, Friedrich, Kleine Schriften, Hildesheim, G. Olms, 1968, 3 v.; v. I, pp. 536-582.
Stratton ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...