Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore [...] i gruppi, gli altri sono arti locomotori formati da 6-7 articoli. Il sistema nervoso consta di una massa gangliare (fig. E); Opiliones, Opilionidi (fig. F); Acarina, Acari (fig. G); Solpugae, Solifugi (fig. H); e Ricinulei (fig. I).
Sono note circa ...
Leggi Tutto
Chimica
Il termine indica:
a) La presenza in una soluzione acquosa di un eccesso di ioni idrogeno rispetto a quelli ossidrilici. Più precisamente, per a. di una soluzione si intende l'attività degli ioni [...] acqua il pH è uguale a 7 e questo valore viene assunto per rappresentare la neutralità. Se è inferiore a 7 la sostanza è acida, se è di potassio necessari a neutralizzare gli acidi liberi presenti in un g di grasso. Il numero di a. è un parametro di ...
Leggi Tutto
siringa Strumento a fiato (s. di Pan o anche flauto di Pan) in uso specialmente presso le popolazioni pastorali dell’antica Grecia; era costituita (v. fig.) da una canna, con uno o più fori (per cui è [...] allo zufolo), o da più canne (originariamente 6 o 7, in età ellenistica anche in numero maggiore), tenute insieme sulle rive del fiume Ladone.
Strumento, inventato da C.-G. Pravaz, impiegato diffusamente per iniettare medicamenti, eseguire prelievi ...
Leggi Tutto
Sostanze antibiotiche ottenute nel 1948 da G. Brotzu da colture del micete Cephalosporium acremonium.
La più importante è la c. C, il cui nucleo attivo è costituito dall’acido 7-amminocefalosporanico:
Da [...] essa sono derivati composti (cefalotina, cefazolina, cefalexina) utilizzati nella terapia di infezioni da batteri sia gram-negativi sia gram-positivi; in particolare le c. costituiscono il farmaco di prima ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] , Cognitive therapy and emotional disorders, New York 1976; D. De Wied, G.L. Kovacs, B. Bohns, J.M. Van Ree, H.M. scenario critico, in Psichiatria oggi, 6, 2 (1993), pp. 1-7; P. Bria, Mente e pensiero inferenziale. Riflessioni sulla psicogenesi, in ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] che dal grado di ionizzazione al pH del sangue (7.4) dipende la penetrazione del farmaco nelle cellule o . M. Kalman, Principles of Drugs Action, New York 1974; T. Theorell, R. L. Dedrick, P. G. Condiffe, Pharmachology and Pharmacokinetics, ivi 1974. ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] of medicine, 1941, 224, pp. 282-89.
H.R. Griffith, G.E. Johnson, The use of curare in general anesthesia, in Anesthesiology, pharmacology, in Anesthesia and Analgesia, 1992, 75, Suppl. 4, pp. 3-7.
E.J. Frink, T.P. Malan, M. Atlas et al., Clinical ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] più lungo di sopravvivenza): rene, 25.108 (10.300; 20 anni); cuore, 309 (59; 7,5 anni); fegato, 268 (33; 6,2 anni); polmone, 37 (0; 10 mesi); del diabete grave: con questa indicazione è stato eseguito da G. Kelly, nel 1967, il primo t. associato a ...
Leggi Tutto
Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] dai linfociti (come le interleuchine 1, 2, 3, 6, 7) agiscono in maniera sinergica con i fattori di crescita veri e Veronesi et al., Manuale di senologia oncologica, Milano 1995.
G.M. Gandolfo et al., Fibrinolysis components as prognostic markers in ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] dal siero di pazienti affetti da mieloma e poi, grazie al lavoro di G.J.F. Kohler, C. Milstein e N.K. Jerne, dal self riceverà un segnale che ne causa la morte (fig. 7). I linfociti T potenzialmente autoimmuni vengono in questo modo eliminati durante ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...