Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] 73,3 nel 1959 e a 75,1 nel 1969, mentre gli uomini progrediscono da 43,7 anni nel 1899 a 66,9 nel 1959 e a 67,4 nel 1969. Nel 1976 in medical geography, Chapel Hill, N.C., 1981.
Mortara, G., La salute pubblica in Italia durante e dopo la guerra, Bari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] questo anno una prima volta 6,1 MW e una seconda volta ben 10,7 MW, sempre per tempi brevissimi, minori di un secondo; si tratta di valori Hill, North Carolina, per la scoperta delle proteine G e della loro funzione quali segnali di trasduzione nelle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] ABD vale allora un terzo dell'angolo ABC (fig. 7).
L'autore espone dettagliatamente l'analisi e la sintesi, mettendo punto H non appartenente né ad AB né a CD, E un punto di AB, G un punto di CD, determinare una retta HKL che tagli AB in L e CD ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] altra, è ben evidenziata (42 e 5-43 c 7). Il sangue presenta tre caratteristiche che spiegano perché possa ”, 18, 1961, pp. 150-197; ora in: Solmsen, Friedrich, Kleine Schriften, Hildesheim, G. Olms, 1968, 3 v.; v. I, pp. 536-582.
– 1968c: Solmsen, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] si traccia la retta orizzontale AE, e nel punto G la tangente GC alla circonferenza. Quest'ultima è nota dalla che la proprietà caratteristica della parabola ID:CD=IH2:CB2 (fig. 7), scritta sulla tangente diventa una disuguaglianza ID:CD⟨IO2:CB2, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] condanne emesse con la maggioranza minima di 5 giurati su 7 prescritta all'epoca dalla legge.
Partendo dai dati dei a series of papers selected and edited by Egon S. Pearson and Maurice G. Kendall, London, Griffin, 1970-1977, 2 v.
Pearson 1914-30: ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] cui A è l'area della base e h l'altezza, e della sfera (v. 7), V=A(A)1/2, in cui A è l'area di un cerchio massimo.
dei numeri, Milano, Mondadori, 1983).
Joseph 1991: Joseph, George G., The crest of the peacock. Non-European roots of mathematics, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] quando (P′) non è più parallelo a (P). Ṯābit mostra nella prop. 7 che se una figura (φ) è contenuta nel piano (P), e se trova sulla sfera. Sia BC il diametro nel piano (Π) definito da A, G e ω, piano di simmetria per la sfera, il cono e il piano (Q ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] q è un primo non divisibile per p, allora:
qℴF=P1 ... Pg, g=(p−1)/f.
In particolare, se q e q′ sono due primi tali che di n come somma di interi positivi. Per esempio, p(5)=7, in corrispondenza delle 7 rappresentazioni:
5=4+1=3+2=3+1+1=2+2+ 1 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] triangolo ABC di centro E, tangente ai lati nei punti D, F e G. La costruzione successiva differisce però da quella eroniana: si prolunghino AB e in E e BIG, BKH e BML rette uscenti da B, allora
[7] BA∙BE=BG∙BI=BC2=BK∙BH=BM∙BL.
Non sembra però che ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...