(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] App. IV, i). A. specializzati con energie dell'ordine dei 6 ÷7 GeV e campi magnetici locali che possono arrivare a 5 ÷6 T, I European particle accelerator conf., Roma June 1988; T. Weiland, G.A. Voss, Wake Field Transformation, DESY 89-037, March 1989 ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] -high Frequency Engineering, New York 1944; V. K. Zworykin e G. A. Morton, Television, New York 1946; Union Int. des New York 1947; Massachusetts Inst. of Technology, Radiation Laboratory Series, Voll. 1, 7, 11, 15, 16, 18 e 23, New York 1947-48; A. ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] 2 e 3 mostrano l'andamento della temperatura in quota secondo le valutazioni di G. Angenheister (1932) e di D. F. Martyn e O. O. km. ed un aumento del tenore di elio del 7% tra 18 e 23 km. G. Roncali ha sviluppato la teoria dello stato dell'atmosfera ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] è stato possibile misurare un momento magnetico (col. 7). Questo viene espresso nell'unità
che per l'elettrone illustra graficamente l'operazione di coniugazione di carica.
Bibl.: C. Franzinetti e G. Morpurgo, Suppl. al Nuovo Cimento, 1957, n. 2; M. ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] delle sue componenti erano espresse in unità CGSem, e precisamente in gauss (simb.: G); in ciò la metrologia geomagnetica differì, da un certo punto in poi, ), secondo il meccanismo schematizzato nella fig. 7. Per il restante terzo, tale variazione è ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] struttura può rilevare variazioni di massa dell'ordine di 10-9 g.
In fig. 1IV è mostrato un s. d'idrogeno che va dal visibile alle microonde, cioè da valori di lunghezza d'onda di circa 7,5 × 10-4 mm fino a 1 mm, ovvero dalla frequenza di 4 × 10n ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] S1 loge r1 equivale a S loge rm.g., essendo rm.g., la media geometrica ponderale dei coefficienti di per 5000 ÷ 6000 mc., circa 1″,4; intorno ai 20.000 mc., circa 1″,7; intorno ai 40.000 mc., circa 2″.
Per la musica: le cifre precedenti, ma aumentate ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] Soils and Soil Fertility, New York 1957; V. Morani, Chimica agraria, Roma 1961; G. R. Bauwin e E. H. Tyner, in Soil Sci. Soc. Amer. Proceed., t. debolmente plastici (indice di plasticità da 1 a 7); c) t. mediamente plastici (indice di plasticità da ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] tensione V2 ad essa normale ed eguale, si avrà oscurità (fig. 7).
Se invece la V2 è una frazione della V1 si otterrà la forma di ferro di cavallo che porta due aghi G e B. L'ago G si può spostare orizzontalmente mediante una vite micrometrica, ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] sorgenti di Ra-Be dànno ≈ 107 n. per sec e per g di Ra), ma in compenso sono maneggevoli e d'intensità costante. è costituito dalla reazione endoenergetica 6Li (n, p) 6He con soglia a 2,7 MeV. Altre reazioni (n, p), per es., la 14N (n, p) ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...