Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.).
La teoria [...] del big-bang
Proposta verso il 1946 da G. Gamow, trae origine dalla soluzione delle equazioni della relatività di radiazione quasi isotropo, con spettro di corpo nero e temperatura T=2.7 K, in buon accordo con le previsioni del big-bang.
Le fasi ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] primi di gennaio) e 31′32″ (all'apogeo, primi di luglio). 7) Il Metodo (o "Avviamento"), scoperto nel 1906 da J. H. Heiberg con ρc e ρl la densità del corpo e quella del liquido, con g l'accelerazione di gravità, con V il volume del corpo, questo è ...
Leggi Tutto
Fisici francesi, furono tra gli scopritori della radioattività. Pierre (Parigi 1859 - ivi 1906) esordì nel 1880 con ricerche, condotte insieme al fratello Paul-Jacques, sui fenomeni piezoelettrici, dalle [...] chiamato radio. Tra il 1899 e il 1903 i C. riuscirono a isolare il bromuro di radio, ottenendo da circa 7 t di minerale circa 1 g del sale, quantità tuttavia sufficiente per studiare a fondo le proprietà del radio. I C., che già in precedenza avevano ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] solo perno (unipivot) secondo la disposizione della fig. 7 che si riferisce a un apparecchio a bobina mobile. Se di
tanto più piccola quanto più rm è grande rispetto a g. In pratica rm ≅ 9 g, con che l'errore di temperatura risulta circa 10 volte più ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] compresa tra 1 mm e 0,1 μm e massa tra 10−3 g e 10−16 g; il loro flusso è dell'ordine di 10−5/m2s (all'orbita della , o grani interstellari, formata da particelle solide con dimensioni da 10−7 a 10−5 cm. Gas e polvere sono direttamente connessi, con ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] sinteticamente in rassegna i progressi riguardanti r. e g. in tre grandi aree: l'astrofisica relativistica, la di pulsazione è di 59 millisecondi, mentre quello di rivoluzione è di 7,8 ore. Il breve periodo dell'orbita e la sua elevata eccentricità ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] alle masse, si incurva bensì, ma il meno che può.
Se la [7] valesse, senza eccezione alcuna, in tutto lo spazio-tempo, e questo modesti. La più recente è quella di R. V. Pound e G. A. Rebka Jr., che vuole evitare alcune critiche mosse ad un' ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] rispetto al tempo, mantenendo sempre valida la [7] e riferendosi al problema linearizzato. Si può dimostrare XXIII (1955), p. 590 e XXIV (1956), p. 85; T. G. Cowling, Magnetohydrodynamics, New York 1957; J. W. Dungey, Cosmic electrodynamics, ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] da 3700 kW a 1800 giri/min e un altro da 5 MW a 230 g/min per propulsione navale. È attualmente in corso anche la realizzazione di un motore matter, Proceedings of the Nobel jubelee symposium, Goteborg 4-7 december 2001, ed. T. Claeson, P. Delsing, ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] di sodio, per es., si ha amax,10⁶ m/s²,10⁵ g, con g accelerazione di gravità. Accelerazioni così elevate permettono, come si è detto, la definizione di temperatura kBT/25MKv²L/2, si ottiene
[7] formula.
La temperatura minima si ottiene per δ5Γ/2 e ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...