LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] , a cura di D. Brandenburg - Th. Lindner, Wien 2004, pp. 256-300; Catalogue of opera librettos printed before 1800, a cura di O.G.Th. Sonneck, II, pp. 1311 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 861 s., Suppl., p. 483; Enc. dello spettacolo ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] forze rivoluzionarie, il F. finiva per trascurare le ragioni della sicurezza e si fidava di personaggi come T.V. Micciarelli oG. Achilli o D. De Caesaris che presto si sarebbero rivelati per traditori. "... Io sono carbonaro, ed egli è carbonaro, e ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] a nomi famosi come B. Latini, C. Salutati oG. Boccaccio), bisogna riconoscere che gli incarichi che gli furono . 59 s.); F. Niccolai, Pier Vettori, Firenze 1912, p. 154; G. Bottiglioni, La lirica latina in Firenzc nella seconda metà del sec. XV, Pisa ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] , Torino 1889, p. 149; V. Monti, Epistolario, III, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1928, pp. 187-188; M. Barbi, Giordani oG. contro Madame de Staël?, in Scritti vari in onore di R. Renier, Torino 1912, pp. 175-185; L. Miragoli, Il melodramma italiano ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] più vicino a quelli petrarcheschi.
In ogni caso, tramite l'Accademia, il G. poté stringere legami con diversi letterati, come B. Varchi, che gli dedicò un sonetto, oG. Vida; conobbe il cardinale Ippolito de' Medici e forse venne in contatto con ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque intorno al 1480 in Udine, da un Luca Stringario, ivi trasferitosi da Bressanone; abbandonato assai presto il cognome patemo, assunse quello di B., con il quale [...] Berolini 1872, p. XIV; VI, 1, Inscriptiones urbis Romae latinae, ibid. 1876, p. XLVII. Per la biografia e le opere, cfr.: O. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da, letterati del Friuli, I, Venezia 1762, pp. 225-237; P. Paschini, Un codice ...
Leggi Tutto
GRANDI, Orazio
Paolo Zublena
Nacque a Montecatini (l'odierna Montecatini Terme) il 13 genn. 1851 da Arcangelo, avvocato, amico di G. Giusti e di F. Carrara, e da Enrichetta Del Grande Pierallini. Trascorse [...] , 19 nov. 1922, p. 610; V. Genovesi, L'arte negli scritti di O. G.: quattro lettere, Firenze 1891; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, II, p. 1345; A. De Rubertis, O. G., in Id., Varietà storiche e letterarie. Con documenti inediti, Pisa 1935, pp ...
Leggi Tutto
GIUVO (Giovio, Giovo, Juvo), Niccolò
Anna Laura Saso
Estremamente esigue sono le notizie riguardanti la biografia di questo letterato napoletano. Nato a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, [...] . Florimo, La scuola musicale di Napoli, IV, Napoli 1881, p. 36; Catalogue of opera librettos printed before 1800, a cura di O.G. Sonneck, II, Washington 1914, p. 1273; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del sec. XVIII, Bari 1916 ...
Leggi Tutto
Corrente, tendenza letteraria o artistica che segue precedenti movimenti detti di avanguardia, soprattutto nell’ambito del Novecento; più in particolare, l’insieme di tendenze letterarie venute dopo la [...] di tendenza detta ‘neo-orfica’ accoglieva una scelta di 17 poeti, o dalla più ambiziosa Poesia degli anni Settanta (a cura di A. Porta capo a Milano, dove ebbero come riferimento in particolare G. Raboni, o a Roma, dove si parlò di una ‘scuola romana ...
Leggi Tutto
Componimento lirico con strofe monometre o polimetre che, di solito, contano non più di 6 o 7 versi e ripetono lo stesso schema. È per lo più d’ispirazione amorosa o morale-civile.
La parola appare nell’antica [...] Già nel 15° e 16° sec. con L. Dati e C. Tolomei e soprattutto nel 17° con G. Chiabrera, P. Rolli, G. Fantoni, l’imitazione dell’o. classica cercò la via di un congiungimento più intimo con i metri degli originali. I diversi tentativi furono ripresi ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...