aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] latitudine (sulle carte meteorologiche è indicata con la lettera G, o anche I); si distingue in due sottotipi: intermedia polare a nord e a sud della zona equatoriale e al di sotto o al di sopra delle fasce temperate; esse determinano i fronti caldi e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] larghezza [punto L o K] al bordo della candela, dal lato opposto in larghezza [punto Go B], questa linea toccherà AG non può essere più grande dell'angolo di parallasse. Se A∧GM>G∧AB, infatti, la retta GM (che rappresenta la direzione in cui si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] fatto che una retta AB, animata da un moto attorno a un punto O, descrive due settori circolari simili di raggi OA e OB. Se la di minerali di peso pari a 100 miṯqāl (1 miṯqāl=4,424 g) o di volume uguale a quello occupato da 100 miṯqāl d'oro. In ...
Leggi Tutto
ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] rapidamente l'uso corrente in tutta l'Europa (Italia esclusa) e in buona parte del resto del mondo. (g) O. nazionali e regionali di tempo medio. Le o. di cui s'è parlato finora erano, non soltanto in Italia e anche se antimeridiane e pomeridiane ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] : v. gravitazionale, dinamica del campo: III 85 e. ◆ [EMG] G. di Coulomb, og. elettrostatica: è ∇✄A=0, con A potenziale vettore: v. elettrodinamica classica: II 284 c. ◆ [EMG] G. di Lorentz, og. elettromagnetica: è ðμAμ=0, cioè ∇✄A=-(1/c2)(ðV/ðt ...
Leggi Tutto
Galton Sir Francis
Galton 〈gòoltën〉 Sir Francis [STF] (Duddeston 1822 - Haslemere 1911) Naturalista. ◆ [PRB] Curva di G.: lo stesso che ogiva di G. (v. oltre). ◆ [STF] [ACS] Fischio di G.: generatore [...] e sulla diffrazione dei suoni. ◆ [PRB] Ogiva di G., o curva di graduazione: nella statistica, in relazione a un certo ossia il numero degli individui nei quali il carattere è minore o uguale al valore in ordinata (nella fig., si fa riferimento ...
Leggi Tutto
gene
gène [Der. del ted. Gen 〈g✄én〉, dal tema del gr. g✄énesis "origine, generazione"] [BFS] Nome proposto da W. Johannsen (1909) per indicare l'unità ereditaria scoperta da G. Mendel; è materializzato [...] siano l'origine e il significato evolutivo degli introni e neppure se i g. compatti dei procarioti rappresentino la struttura originaria dei g., o se non rappresentino invece una più tarda conquista evolutiva, conseguente alla perdita di primitivi ...
Leggi Tutto
gauge In inglese, misura, calibrazione. Il termine viene usato per indicare una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. Trasformazioni di g. Nella [...] in modo tale che sia divA=−(1/c2)∂ϕ/∂t (condizione og. di Lorentz); in particolare nei casi stazionari deve essere divA=0 (condizione og. di Coulomb). Le trasformazioni di g. hanno trovato larga applicazione nella teoria quantistica dei campi.
Sono ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] con essi una massa campione di valore variabile, di grammo in grammo, fra 1 e 1000 g. Alcune pesiere sono dotate anche di masse minori di 1 go maggiori di 500 g.
In chimica, la locuzione portare a p. costante si riferisce al mantenere una sostanza a ...
Leggi Tutto
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] ⇄ A(β). Il limite di s. viene generalmente espresso come la quantità in grammi di sostanza necessaria a saturare 100 g (o 100 ml) di solvente a una data temperatura; tale grandezza, detta anche semplicemente s., si può inoltre esprimere come frazione ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...