La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] propagazione in raggi virtuali. E fu proprio grazie a questa scomposizione che i seguaci della prospettiva riuscirono a è unita alla versione in volgare del De crepusculis di Ibn Mu῾āḏ, sotto il titolo Trattato de li crepuscoli e de le ascensioni de ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] dei Meteorologica, dove Aristotele arriva ad affermare che i fiumi e i mari possono essere soggetti a questi ultimi, in realtà, la maggiore fonte di informazioni di Alberto fu il De natura rerum di Tommaso di Cantimpré, sebbene quest’opera e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] la dimostrazione della composizione dell'acqua
Deluc fu uno dei primi ad applicare alla filosofia naturale metodi che comportavano l'alchimia e con l'arte di trasmutare i metalli. Del resto, i motivi che indussero le istituzioni e le accademie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] l'inverso del teorema di Cauchy-Kowalewska. La teoria fu fondata all'inizio degli anni Sessanta dallo stesso Mizohata, quando di una nuova classe di macromolecole, i 'dendrimeri' (polimeri con struttura ramificata ad albero). Nello stesso anno, anche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ricorda quindi che il modello imperiale fu imitato da molti altri e che i protetti di al-Ma᾽mūn, i Banū Mūsā, inviarono nel "paese astronomico e in particolare della composizione degli zīǧ. Quanto ad al-Fazārī (seconda metà dell'VIII sec.), non è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] l'astronomo Sir Paul Neile e il fabbricante di strumenti Richard Reeve, cominciarono ad adottare gli oculari composti. Fu probabilmente attraverso i suoi conoscenti inglesi che Huygens entrò in contatto con questi dispositivi. Nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] inverso dei quadrati viene via via generalizzata, fino ad abbracciare tutti i corpi del sistema solare e dell'Universo fisico. risalente al 1666, della natura composita della luce, Hooke fu il primo filosofo naturale a criticarla. A differenza di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] campo, il cui argomento, la propagazione del suono, fu probabilmente ispirato dalle ricerche sperimentali di Biot. Quattro anni "Annales de chimie et de physique" accolgono grazie ad Arago i suoi primi articoli. Nel 1822 Fourier pubblica finalmente ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] differente. A quel tempo, 1847, O.W. Struve a Leningrado fu uno dei primi a discutere se fosse vero o no che la luce non è alta più di 3° dal piano, mentre ad altre longitudini raggiunge i 25° dal piano. Ciò si spiega con la distribuzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] potessero sedimentarsi soltanto in soluzioni acquose e non a partire da fusioni ad alta temperatura rendeva molto plausibile tale teoria. Quando l'acqua fu meno satura e le onde, i fiumi e le piogge erosero le montagne, l'oceano cominciò a depositare ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...