Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] Vallarta, il cui lavoro fu pubblicato tre anni dopo.
Un altro risultato della missione ad Asmara che merita di essere
Early days in cosmic rays, «Physics today», 1981, 34, pp. 34-41.
I miei anni a Los Alamos, «Le scienze», 1985, 197, pp. 36-45.
...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] si realizza mediante i movimenti oculari che si fissano su alcune parti dello stimolo rispetto ad altre (ciò che la teoria della Gestalt, le teorie cognitive. La teoria dell'empatia fu elaborata da T. Lipps alla fine dell'Ottocento. Tale teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] ’altra parte il 1539, data di uscita dell’opera, fu proprio l’anno in cui Cardano ottenne dal matematico bresciano Niccolò legati a corde per i cosiddetti automi, acqua fatta defluire in maniera regolare e costante per gli orologi ad acqua. Nella sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] 93), che corrispondevano a quattro anni di stipendio. Gli fu quindi offerto un incarico come professore all’Università Ionia di Corfù d’État, 1° vol., 18402), Buonarroti fornì ad Andryane i codici segreti della società, che si trovano ora all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] di Bologna.
Il livello dei suoi contributi fu giustamente considerato tra i più alti del tempo. Le sue pubblicazioni , a cura di G. Dragoni, S. Bergia, G. Gottardi, Bologna 1999, ad vocem.
Per Augusto Righi, a cura di G. Dragoni, Bologna 2010 (rist. ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] , anche se l’esatta spiegazione del fenomeno fu trovata soltanto nel 1905 da Albert Einstein.
Diversamente dai gas, però, i liquidi occupano un volume definito: una gocciolina di pioggia riesce ad arrivare a terra da grandi altezze senza disperdersi ...
Leggi Tutto
atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] massa di 207: nel piombo i protoni sono 92, mentre i neutroni sono 115.
Il modello 'assenza di radiazione, un primo passo fu fatto con il modello ideato da Niels cariche dello stesso segno si respingono tendendo ad allontanarsi l'una dall'altra. È ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] in essa i n. primi compaiono al secondo membro ma non al primo; la funzione di s espressa da ciascuno dei due membri di essa fu poi funzioni di variabile reale o di variabile complessa e ad altri elevati capitoli di analisi; si tratta di questioni ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] sui raggi X e le scariche nei gas (cfr. A. Battelli - A. Garbasso, Sopra i raggi Röntgen, in Il Nuovo Cimento, s. 4, III [1896], pp. 40-61; Id 1903 al '13, anno in cui fu chiamato a succedere ad A. Roiti nella cattedra di fisica sperimentale ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] cui intese la funzione medica, la vera vocazione del C. fu quella per la ricerca naturalistica, nei settori anatomo-fisiologico e botanico stesso ambito d'interesse tre altri scritti, i Riscontri fisico-botanici ad uso clinico (Padova 1793), esame di ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...