Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] cromodinamica quantistica, non possono esistere da soli ma si uniscono ad altri quark e formano getti di adroni. Ciò comporta Questo fenomeno, noto come mescolamento, fu osservato per la prima volta appunto con i mesoni K ed è un'indicazione ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] al centro della camera a vuoto. La chiave del successo fu lo sviluppo di un sofisticato sistema per controllare la frequenza e avviene la perdita del fascio. Il sistema destinato ad assorbire i protoni ancora circolanti alla fine di una sessione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] a dire una forte diffusione della luce.
Successivamente fu compreso che tutti i gas si comportano in modo simile: sopra la con la legge di Curie e con il modello di Langevin ad alte temperature, ma con un'importante differenza: prediceva l'esistenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] in semiconduttori a gap diretto.
Fu così che i candidati più probabili divennero i semiconduttori a gap diretto del su una transizione corrispondente al colore rosso, e il laser ad Ar ionizzato, appartenente alla categoria dei laser a gas ionizzati ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] ‛media'. Si noti che i profili di densità per la regione al di sopra della buca coronale polare e per le correnti ad alta velocità si trovano al componente di particelle neutre nell'eliosfera fu inizialmente ipotizzata per spiegare l'origine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] su scale di tempo che vanno dai minuti, o anche meno, fino ad anni e oltre; spesso le variazioni sono meno dell'1% (come nel realtà esempi di entrambi i tipi, tuttavia la questione dell'esistenza di galassie esterne fu risolta definitivamente, tra il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] (Priestley 1790, I, p. XXIX)
La nascita di laboratori destinati all'insegnamento e alla ricerca fu un fenomeno tipicamente in un problema preciso che può essere formulato e sottoposto ad analisi matematica. Deve esserci sempre una risposta definita a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] un modo di descrizione causale e spazio-temporale non fu un fiat metodologico, ma una decisione teorica necessaria, chiarezza. Nel caso in cui lei non riuscirà ad assassinare completamente i fantasmi nello spazio e nel tempo ordinari, allora forse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] W. Jackson
John W. Strutt (lord Rayleigh, 1842-1919) fu uno dei principali fisici sperimentali britannici tra la fine del XIX e con uguale intensità. Precedentemente si era assunto che i tubi ad ancia fossero in grado di soddisfare questa condizione, ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] basso, senza loop o ad albero, come i due diagrammi a sinistra nella fig. 2, i cui stati intermedi coinvolgono altrettanti spaziali) in grado di generare in qualche modo tutte le altre fu proposta infine nel 1978 da Eugene Cremmer, Bernard L. Julia e ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...