THORNTHWAITE, Charles Warren
Giandomenico Patrizi
Climatologo statunitense, nato a Bay City (Michigan) il 17 marzo 1899, morto a Bridgeton (New York) l'11 giugno 1963. Compì i suoi studi nell'università [...] ricerche l'avevano condotto ad approfondire problemi di climatologia agraria, nel 1935 fu chiamato a dirigere la stretto legame tra climi e tipi di vegetazione e definisce i tipi di clima in base all'evapotraspirazione potenziale. La produzione ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Karl Alexander
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Basilea il 20 aprile 1927. Si è laureato presso l'Istituto tecnico federale di Zurigo dove ha conseguito (1958) il dottorato in fisica. Dal [...] sulla risonanza magnetica. Nel 1963 ha cominciato a lavorare presso i laboratori di ricerca IBM di Zurigo, interessandosi di fisica dello fino ad allora mai presa in considerazione per le proprietà superconduttrici. La scelta di tali ossidi fu fatta ...
Leggi Tutto
McMILLAN, Edwin Mattison
Fisico americano, nato a Redondo Beach, Calif., il 18 settembre 1907. Dal 1946 professore alla univ. di California. Premio Nobel per la chimica per il 1981, insieme a G. Th. [...] Seaborg.
Ha compiuto fondamentali ricerche sugli elementi transuranici, il primo dei quali, di numero atomico 93 (nettunio), fu scoperto appunto da M. e da P. Abelson nel 1940. Scoprì successivamente con G. Th. Seaborg e altri il plutonio. ...
Leggi Tutto
WIENER, Otto
Fisico, nato a Karlsruhe il 15 giugno 1862, morto a Lipsia il 28 gennaio 1927. Fu professore ad Aquisgrana e Giessen, e dal 1899 direttore dell'istituto di fisica di Lipsia.
È autore di [...] un celebre esperimento sulla produzione di onde luminose stazionarie, che permise di decidere che i fenomeni luminosi principali sono prodotti dalle oscillazioni (secondo la teoria di Maxwell), del vettore elettrico e non di quello magnetico. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] devastando il Nord del paese, i due furono costretti ad abbandonare gran parte della collezione e finirono per doversi separare e proseguire ciascuno per conto proprio. Zhao fu ucciso, mentre la moglie, all'oscuro della morte del marito, continuò ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] comunità rurali alpine da tempo immemorabile, la questione del Glaciale fu posta per la prima volta da J. Hutton (1795) una sola categoria di essi: ad esempio i trasporti a distanza del polline o l'effetto "oasi", cioè i dati relativi a luoghi umidi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] corso della seconda metà del XVII sec., anche i gesuiti, che fino ad allora avevano tenuto in alta considerazione le opinioni di vuoto anche nel Monde.
Il problema dell'esistenza del vuoto fu discusso in uno scambio di opinioni tra Descartes e Blaise ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] poiché è attestato che ῾Umar al-Ḫayyām vi lavorò ed è noto che egli fu il maestro di Šaraf al-Dīn al-Mas῾ūdī, egli stesso maestro di Faḫr al mentre al-Īǧī ritiene che sia Abū ῾Alī al-Ǧubbā᾽īad aver negato l'esistenza della quies media, Abū Rašīd al ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] male far guerra ai confinanti perché per i Tebani fu un male la guerra contro i Focesi, che erano loro confinanti (Analytica atto, e quindi sia immobile, Aristotele è in tal modo costretto ad ammettere ben 56 motori immobili, anche se tra essi ve n'è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] , fino ai primi anni Cinquanta, durante il quale i fisici sperarono di riuscire ad applicare i metodi di rinormalizzazione alla teoria mesonica delle forze nucleari, ma questa speranza fu ancora una volta vanificata dal valore elevato dell'intensità ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...