Chimico, fisico e fisiologo (East Dereham, Norfolk, 1766 - Londra 1828), dapprima medico a Londra. Fu il primo a preparare il platino in forma malleabile (filo di W.), utile per la produzione di manufatti; [...] la teoria della visione e della contrazione muscolare. In chimica, scoprì il palladio e il rodio (1803) e fu tra i primi ad accogliere la teoria atomica di Dalton (che pure in un secondo tempo mise parzialmente in discussione). Parimenti, in fisica ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Schwiebus 1887 - Monaco di Baviera 1947). Svolse attività di ricerca presso l'osservatorio di Potsdam (1928); poi (dal 1935) prof. e direttore dell'Istituto di ricerche sulla radiazione [...] cosmica a Berlino. Fu tra i primi a studiare i raggi cosmici e ne dimostrò l'origine extraterrestre con una serie di misurazioni ad alta quota (1913); compì notevoli ricerche sull'assorbimento e sulle proprietà ionizzanti della radiazione cosmica. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] viene battuta, non produce alcun suono, e invece il bronzo e i corpi lisci e cavi sì. […] Inoltre il suono è udito nell -Hayṯam, buhūṯu-hu wa-kušūfu-hu al-baṣariyya, Il Cairo, Ǧāmi῾at Fu᾽ād al-Awwal, 1942-1943, 2 v.
Pinès 1937: Pinès, Shlomo, Études ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] 1816-1893), allora professore di matematica e di astronomia a Berna, fu uno dei pochi che si attivò, sotto lo stimolo del rapporto Corona Boreale (T Coronae), Huggins e Miller furono i primi ad analizzarne lo spettro. Essi scoprirono che lo spettro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] ' a unirsi con l'ossigeno, circostanza che suggeriva uno stretto legame fra elettricità e chimica. Ritter fu tra i primi ad applicare la pila di Volta (cioè la corrente galvanica) alla decomposizione elettrolitica dell'acqua; dalla ricombinazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] . Con una variante: ad andare in pezzi non fu il fisico ma centinaia di migliaia di giapponesi.
Le emigrazioni della fine degli anni Trenta privarono il nostro Paese dell’apporto di valenti scienziati; d’altra parte, i nostri migranti della scienza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] diminuiva soltanto ancora di poco. La conclusione fu che i raggi uranio erano costituiti da una componente facilmente è 20,2; sembrava dunque che la parabola più densa, corrispondente ad A=20, appartenesse al neon. Thomson era incline a pensare che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] degli screw-motions e il loro stretto rapporto con i complessi di linee fu sviluppata da Sir Robert S. Ball e divulgata in dibattito internazionale. Dopo il 1890 molti geometri cominciarono ad avvertire il bisogno di un maggiore rigore nelle tecniche ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] occhio, le sue ricerche non subirono rallentamenti. Fu tra i primi a sperimentare nei trasmettitori radiotelegrafici le valvole Roma 1938; L. Solari, Storia della radio, Milano 1939, ad ind.; Id., Sui mari e sui continenti con le onde elettriche ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] 1624. Procuratore insieme a G. S. Doria nel 1629, fu tra i promotori della costruzione del convento di S. Bernardo. Come governatore del 1647 (De vacuo e Naturam a metu vacui vindicans),seguite ad un viaggio di costui in Italia nel 1642.
Nel 1638, ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...