L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] (1773-1829) nel 1801 e nel 1802, ma fino al 1850 fu scarsamente presa in considerazione. Secondo l'ipotesi di Young, ogni punto della per ricavare le curve di risposta o ad altre tecniche grafiche. Hering e i suoi allievi insistettero sul fatto che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] aspectibus. I due centri universitari di Oxford e Parigi furono i luoghi dove la perspectiva del filosofo arabo fu elaborata come ; ma tirate in prospettiva fanno altro effetto percioché si vanno ad unire all’orizonte in un punto più o meno discosto l ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] teoria della nucleosintesi. Fu infatti l'articolo di H. E. Suess e H. C. Urey nel 1956 ad alimentare la tesi della e quella solare dei residui di esplosione della zona IV. Quivi sono prodotti i nuclei 28Si, 32,33.34S, 35,37Cl, 36,38Ar, 39,41K, 40 ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] Langevin ad alte fu difficile. La teoria di Landau era basata su considerazioni puramente termodinamiche. La teoria del campo molecolare, che prediceva gli stessi risultati classici, assumeva che in un dato istante in ogni punto del campione tutti i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] della relatività speciale. Così Einstein scriveva il 29 settembre 1909 ad Arnold Sommerfeld: "Mi sembra che la trattazione di un tali singolarità, cui fu assegnato il nome di 'buchi neri', hanno proprietà insolite. I segnali luminosi possono essere ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] si suddividono in bosoni (per es., i fotoni), che hanno spin intero e tendono ad aggregarsi tra loro, e in fermioni importanti stimoli dalla teoria delle stringhe. Il vero culmine degli sforzi fu la costruzione, da parte di Wess e Zumino nel 1973, di ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] impiega circa un miliardo di anni ad attraversarlo. Poiché le più recenti determinazioni si tratti di un buco nero. Poiché i QSO e i quasar sono quasi tutti molto lontani, con redshift ?
Una risposta a questo problema fu data nel 1981 da Alan Guth ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] migliaia di anni prima, all'uso di trapani ad arco, cosicché i complessi ingranaggi con ruote dentate e cuscinetti a sfera attrito dall'area apparente di contatto tra corpi in frizione. Fu però il fisico francese Guillamne Amontons a pubblicare per la ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] assorbe o emette luce scambia impulso con i fotoni e per il principio di valore che può variare da pochi millimetri sino ad alcuni centimetri al secondo e che dipende dalla nel primo esperimento in cui fu osservata la condensazione di Bose ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] R3≈A). Poiché anche la massa è proporzionale ad A, ne consegue che la densità nucleare tiene conto del fatto che, a parità di A, i nuclei con Z pari e N pari hanno energia di legame nucleare (la pila di Chicago) fu realizzato negli Stati Uniti sotto ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...